Page 24 - Rassegna 2023-4
P. 24

DOTTRINA




             law 382/78, is still strongly configured as a command action, that is, as an authoritative intervention
             aimed at the instruction, guidance and control of  the soldier for the purposes of  cohesion and efficiency of
             the Armed Forces. In this sense, military discipline still has an educational purpose today, functional to
             the education, indoctrination and training of  citizens called to arms. If  the sacred duty of  defense of  the
             homeland can be fulfilled in various ways, the main and - for now - indispensable one remains the armed
             defense to which the military is called, who are not simple employees, but «optimo iure» citizens who, out
             of  a duty of  political solidarity, freely assumed or imposed by law, they face the risk of  sacrificing their
             lives for the independence, integrity and sovereignty of  the Italian Republic.
                                             !

             SOMMARIO: 1. Il procedimento disciplinare di corpo come procedimento amministrativo
                       sui generis. - 2. Il procedimento e le sanzioni disciplinari di corpo. - 3. L’azione
                       disciplinare militare tra azione di comando e azione giustiziale. - 4. Il procedi-
                       mento disciplinare di corpo e la tutela della coesione ed efficienza del reparto.

             1.  Il procedimento disciplinare di corpo come procedimento ammini-
               strativo sui generis
                  L’ordinamento giuridico prevede procedimenti disciplinari diversi, taluni
             di natura amministrativa, altri di natura giuslavoristica. Questi ultimi sono quelli
             del settore privatistico e del settore pubblico “privatizzato”.
                  Tra le differenze che caratterizzano i due sistemi disciplinari - quello pub-
             blico e quello privato - la principale è costituita dall’attribuzione del potere di
             sindacato  sul  corretto  esercizio  del  potere  in  essi  esercitato  da  parte  di  due
             diverse Autorità giudiziarie: quella ordinaria per il settore privato o privatizzato,
             e quella amministrativa per il settore pubblico non privatizzato.
                  In tale quadro, il procedimento disciplinare militare rientra, ovviamente,
             nell’ambito del settore pubblico e costituisce una delle modalità attraverso le
             quali agisce la pubblica amministrazione.
                  Nell’ambito  poi  dei  procedimenti  disciplinari  militari,  quello  di  corpo
             costituisce lo strumento tecnico-giuridico che governa il potere punitivo del-
             l’autorità militare . Già da tale definizione è possibile cogliere una ulteriore dif-
                             (1)
             ferenza rispetto a qualsiasi altro procedimento disciplinare non militare.

             (1)   Il procedimento disciplinare di corpo nasce in senso moderno con il Regolamento di disci-
                  plina militare del 1964. In precedenza le punizioni venivano semplicemente inflitte (ai sensi
                  dell’art. 554 del Regolamento di disciplina militare per l’Esercito del 1929, rimasto in vigore
                  sino al 1964, ogni superiore ha il dovere ed il diritto di punire l’inferiore che manchi). L’art. 80, comma
                  7, R.D.M. 1964, stabiliva - invece - che nessuna punizione può essere inflitta senza che siano sentite e
                  vagliate le giustificazioni del militare che ha mancato. Il sistema si perfeziona solo con la legge 11
                  luglio1978, n. 382, che all’art. 15, comma 1, stabiliva che nessuna sanzione disciplinare di corpo
                  può essere inflitta senza contestazione degli addebiti e senza che siano state sentite e vagliate le giustificazioni
                  addotte dal militare interessato.

             22
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29