Page 22 - Rassegna 2023-4
P. 22

DOTTRINA




                  Il predetto comma 7 prevede esplicitamente che l’ente sportivo che inten-
             da impiegare sia come lavoratore che volontario una persona al fine di svolgere
             attività che comportino contatti diretti e regolari con i minori, è tenuto a richie-
             dere il certificato penale del casellario giudiziale per verificare che tale soggetto
             non abbia subito condanne per taluno dei reati di cui agli articoli 600-bis, 600-
             ter,  600-quater,  600-quinquies  e  609-undecies  del  c.p.,  né  sanzioni  interdittive
             all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori .
                                                                                     (11)
                  Va infine segnalato che la richiesta del certificato può essere fatta diretta-
             mente dalle associazioni e società sportive dilettantistiche  beneficiando del-
                                                                     (12)
             l’esenzione di imposta di bollo ai sensi dell’art. 27-bis, allegato d), Decreto del
             Presidente della Repubblica del 26 ottobre 1972, n. 642, Disciplina dell’imposta di
             bollo e per effetto dell’art. 1, comma 646, della legge 30 dicembre 2018, n. 145,
             Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il
             triennio 2019-2021.
                  Di fatto, e in conclusione, con la riforma dello sport il ruolo che dovranno
             assumere gli enti sportivi sarà tanto importante quanto delicato. Ma è innegabi-
             le che quella tutela e prevenzione, oggi tanto invocata, possa e debba attivarsi
             proprio in quell’aggregazione di base qual è, per appunto, una realtà sportiva.

             5.  Considerazioni conclusive
                  La complessità della normativa che ha portato ad innovare così profonda-
             mente il mondo dello sport imponeva una scelta di campo per questo interven-
             to ritenendo in questa fase utile limitarsi a circoscrivere l’ambito a quanto si è
             ritenuto di primario interesse del Centro Sportivo Carabinieri. Non solo per
             rispetto dell’Istituzione, che dal 1964 porta lustro e prestigio allo sport italiano
             grazie all’esempio e ai successi degli atleti e delle atlete, tanto in campo nazio-
             nale che internazionale ma, soprattutto, per offrire una visione d’insieme della
             riforma che, ci auguriamo, possa essere anche di supporto alla quotidiana opera
             svolta a tutela e garanzia dei cittadini e dei diritti costituzionali tutti. Compresi,
             ovviamente, quelli degli sportivi e di chi per lo sport e nello sport, a qualsiasi
             titolo, presta la propria attività.




             (11)  Il mancato adempimento comporterà l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria
                  del pagamento di una somma da euro 10.000 a euro 15.000.
             (12)  La richiesta può essere fatta anche telematicamente per il tramite il sito del Ministero della
                  Giustizia,  possono  richiedere  il  certificato  all’Ufficio  del  Casellario  Giudiziale  presso  la
                  Procura della Repubblica competente.

             20
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27