Page 18 - Rassegna 2023-4
P. 18
DOTTRINA
Le prestazioni dei volontari sono comprensive dello svolgimento diretto
dell’attività sportiva, nonché della formazione, della didattica e della preparazio-
ne degli atleti ma per essi non sarà mai possibile retribuirle nemmeno dal bene-
ficiario. Per tali prestazioni sportive, infatti, possono essere rimborsate esclusi-
vamente le spese documentate relative al vitto, all’alloggio, al viaggio e al tra-
sporto sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio
comunale di residenza del percipiente. Le spese sostenute dal volontario posso-
no però anche essere rimborsate a fronte di autocertificazione resa ai sensi
dell’art. 46 del d.p.r. n. 445/2000, purché non superino l’importo di 150 euro
mensili e l’organo sociale competente deliberi sulle tipologie di spese e le atti-
vità di volontariato per le quali è ammessa questa modalità di rimborso.
Infine è indicato che tali prestazioni sono incompatibili con qualsiasi
forma di rapporto di lavoro subordinato o autonomo e con ogni altro rapporto
di lavoro retribuito con l’ente di cui il volontario è socio o associato o tramite
il quale svolge la propria attività sportiva. Avendo la riforma valorizzato anche
concetti quali la salute e la sicurezza di chiunque presti la propria opera, retri-
buita o meno, in favore degli enti dilettantistici, sarà inoltre necessario assicura-
re i volontari per la responsabilità civile verso i terzi, anche attraverso i mecca-
nismi assicurativi semplificati di cui all’art. 18, comma 2, del d.lgs. n. 117/2017.
Interessante, inoltre, la previsione del legislatore di una puntuale disciplina per
chi, in costanza di rapporto lavorativo con una pubblica amministrazione, per-
cepisca anche compensi da un ente sportivo dilettantistico.
Per quanto concerne i GSM il comma 6 dell’art. 25 d.lgs. 36/21 ha espres-
samente previsto che le disposizioni sul lavoro sportivo dei pubblici dipendenti
non si applichino al personale in servizio presso i Gruppi sportivi militari e i
Gruppi sportivi dei Corpi civili dello Stato quando espleta la propria attività
sportiva istituzionale, e a atleti, quadri tecnici, arbitri/giudici e dirigenti sportivi,
appartenenti alle Forze Armate e ai Corpi Armati e non dello Stato che posso-
no essere autorizzati dalle amministrazioni d’appartenenza quando richiesti dal
CONI, dal CIP, dalle Federazioni sportive nazionali e dalle Discipline sportive
associate o sotto la loro egida. Ma a definire il quadro è il Ministero della difesa,
che ha diffuso la circolare del 22 dicembre 2023 che va ad integrare e modifi-
care la circolare a seguito n. M-D GMIL_04_0396572 in data 31 luglio 2008
con entrata in vigore dal 1° gennaio 2024 e con le indicazioni per le autorizza-
zioni per il personale militare .
(9)
Vengono, perciò, elencati i requisiti per il rilascio dell’autorizzazione:
(9) Eccettuato per gli appartenenti dell’Arma dei Carabinieri, le cui direttive dal comando gene-
rale dell’Arma.
16