Page 15 - Rassegna 2023-4
P. 15

LA RIFORMA DELLO SPORT E I GRUPPI SPORTIVI MILITARI



                    Queste organizzazioni, presenti in molte nazioni del mondo, svolgono un
               ruolo cruciale nel promuovere la salute fisica, lo spirito di squadra e la disciplina
               tra i membri delle forze armate.
                    L’addestramento sportivo all’interno dei corpi militari va oltre la semplice
               preparazione fisica. Si propone di coltivare virtù come la disciplina, la determi-
               nazione, la leadership e lo spirito di squadra - qualità fondamentali per i militari.
               Gli atleti militari, oltre a eccellere nelle loro discipline sportive specifiche, sono
               addestrati a gestire lo stress, a mantenere la concentrazione sotto pressione e a
               lavorare efficacemente in squadra. Queste competenze sono trasferibili e bene-
               fiche sia in contesti sportivi che in quelli militari.
                    Le discipline sportive coinvolte sono varie e possono includere atletica
               leggera, nuoto, tiro, pentathlon moderno e molte altre. In alcuni Paesi, questi
               atleti militari partecipano a competizioni nazionali e internazionali, rappresen-
               tando non solo le forze armate ma anche il loro Paese. La partecipazione a que-
               ste competizioni non solo accresce la reputazione delle forze armate, ma pro-
               muove anche uno spirito di competizione sano e costruttivo.
                    In alcuni casi, i corpi militari sportivi possono fungere da centri di svilup-
               po per atleti emergenti, offrendo loro un ambiente in cui coltivare le proprie
               abilità  sportive  mentre  adempiere  ai  loro  doveri  militari.  Questa  sinergia  tra
               militari e atleti contribuisce a formare individui versatili, in grado di affrontare
               sfide fisiche e mentali con determinazione.
                    Gli eventi sportivi organizzati dagli organismi militari spesso attraggono
               l’attenzione del pubblico e offrono un’opportunità per la popolazione civile di
               interagire con i militari in un contesto non bellico, creando individui altamente
               addestrati, sia fisicamente sia mentalmente, pronti a rappresentare con dignità
               e orgoglio la nostra nazione e di ergersi fieri dinanzi alla bandiera tricolore.

               3.  Le  principali  novità  apportate  dalla  riforma  per  i  Gruppi  Sportivi
                  Miliari (GSM)
                    Pur  riconosciuti  a  pieno  titolo  tra  i  soggetti  dell’ordinamento  sportivo i GSM
               hanno sempre goduto di una particolare ed articolata disciplina rappresentata dal
               d.P.R. 90/2010  che dall’art. 957 al 963 i quali recano disposizioni specifiche sul
                             (3)
               reclutamento ed il trattamento economico del personale militare ma ai quali, devo-
               no affiancarsi le norme innovatrici portate dalla cosiddetta riforma dello sport.
                    Innanzitutto va segnalato che, per la prima volta, il legislatore ci offre una
               definizione di chi siano e come si interpolano con il mondo sportivo i GSM.

               (3)   Decreto del Presidente della Repubblica n. 90 del 15 marzo 2010, Testo unico delle disposizioni rego-
                    lamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell’articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246.

                                                                                         13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20