Page 157 - Rassegna 2023-4
P. 157
SCIENTIAE
Valutazione dei rischi deri-
vanti dai campi elettroma-
Dottore
Vanni Lopresto gnetici emessi da jammer
(*)
portatili per contrastare gli
attacchi dei droni
(**)
Nel presente articolo si illustra il quadro normativo di riferimento, a livello sia interna-
zionale sia nazionale, inerente all’immissione sul mercato e all’uso dei disturbatori elettroma-
gnetici - tecnicamente denominati jammer - con riferimento ai requisiti di immunità ai disturbi
elettromagnetici irradiati per la sicurezza di base e le prestazioni essenziali delle apparecchia-
ture elettriche, nonché con riferimento ai limiti vigenti per l’esposizione umana ai campi elet-
tromagnetici ai fini della protezione da possibili rischi per la salute e la sicurezza. Inoltre,
viene illustrato un caso di studio inerente alla valutazione del rischio derivante dai campi elet-
tromagnetici emessi da un jammer portatile per il contrasto degli attacchi con droni, allo scopo
di determinare le distanze di separazione per il rispetto dei requisiti di immunità irradiata
delle apparecchiature elettriche e dei limiti per l’esposizione della popolazione.
This article outlines the regulatory framework as regards to the placing on the market and use of
jamming devices, the radiated immunity requirements relating to basic safety and the restrictions on human
exposure to electromagnetic fields (EMF) to protect from possible health and safety risks. Moreover, a risk
assessment has been carried out as regards to the EMF emitted by a hand-held jammer for defeating drone
attacks, with the purpose to determine the safety separation distances for respecting the relevant provisions
regarding the radiated immunity of electrical equipment and the exposure restrictions for the general public.
(*) Primo Ricercatore, Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione - Esperto di Campi
Elettromagnetici. Direzione Centrale Infrastrutture e Servizi. Servizio di Prevenzione e
Protezione. ENEA - Agenzia Nazionale per le nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo
Economico Sostenibile, Centro Ricerche Casaccia, Roma.
(**) Per un approfondimento tecnico della metodologia utilizzata si rimanda allo studio descritto
nel Rapporto Tecnico ENEA 2023/15/ENEA, realizzato come parte del progetto europeo
INCLUDING - Innovative Cluster for Radiological and Nuclear Emergencies (www.including-
h2020.eu) - finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma di ricerca e
innovazione Horizon 2020. Il contenuto di questo articolo rappresenta l’opinione e l’esperien-
za dell’autore e non necessariamente quella dell’ENEA.
155