Page 106 - Rassegna 2023-4
P. 106

DOTTRINA




                  A tal proposito è importante analizzare quali sono i disturbi psichici che si
             possono riscontrare nei c.d. uomini di mafia.
                  La schizofrenia, uno dei disturbi riscontrabili negli affiliati è una psicosi
             cronica caratterizzata dalla persistenza di sintomi di alterazione del pensiero, del
             comportamento e dell’affettività, che vanno a limitare le normali attività quoti-
             diane  della  persona.  Gli  individui  affetti  da  schizofrenia  hanno  un  duplice
             rischio: sia di essere vittime sia di essere autori di reati violenti .
                                                                        (32)
                  Nel DSM IV TR sono state classificate diverse tipologie di schizofrenia, a
             seconda della sintomatologia predominante. Le tipologie sono:
                    tipo paranoide;
                    tipo disorganizzato;
                    tipo indifferenziato;
                    tipo residuo.
                  Il tipo paranoide è il più frequente ed è caratterizzato dalla presenza di uno o più deliri
             e allucinazioni a contenuto persecutorio e il sintomo principale della schizofrenia paranoide è
             un atteggiamento di sospetto e di risentimento costante da parte del malato. Le persone affette
             da schizofrenia paranoide sono più soggette a porre in essere comportamenti violenti proprio a
             causa della sintomatologia della malattia.
                  Le motivazioni che spingono uno schizofrenico a compiere un omicidio sono varie e la
             loro comprensione e analisi è di difficile sviluppo. Lo schizofrenico che compie un omicidio segue
             un processo, diviso in tappe, che sono:
                  a. Nascita del pericolo;
                  b. Ricerca delle cause;
                  c. Ricerca delle soluzioni;
                  d. Omicidio come mezzo di risoluzione della situazione di pericolo .
                                                                        (33)
                  Numerosi uomini di mafia sono stati dichiarati affetti da schizofrenia para-
             noide, causata dalle condizioni di vita precarie e disagiate, come ad esempio la
             latitanza. I più grandi boss di ‘ndrangheta preferiscono vivere una vita di latitan-
             za sul territorio di origine piuttosto che trovare protezione in paesi esteri e que-
             sta condizione è la principale causa della schizofrenia paranoide.
                  Altro disturbo psicologico riscontrabile negli uomini di mafia è la depres-
             sione maggiore, al quale possono associarsi reati quali omicidio e attualizzazione
             di deliri di morte o di distruzione.
                  Il Disturbo Antisociale può essere considerato come il disturbo riscontrato
             più frequentemente negli uomini di mafia.

             (32)  Giuseppe Santonocito, Glossario di termini usati in psicologia, https://www.giuseppesantonoci-
                  to.com/glossary.htm.
             (33)  https://www.nelfuturo.com/psicologia-psicopatologia-criminale-parte-terza.

             104
   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111