Page 108 - Rassegna 2023-4
P. 108

DOTTRINA




                  I comportamenti antisociali possono essere dovuti anche alla schizofrenia o ad un episo-
             dio maniacale, per cui non si pone diagnosi di disturbo antisociale nel caso in cui i comporta-
             menti antisociali si manifestano esclusivamente durante il decorso di queste altre due patologie.
                  Alcuni atti antisociali (es. spaccio di sostanze stupefacenti, furti per ottenere denaro per
             acquistare sostanze stupefacenti), inoltre, possono essere una conseguenza del disturbo correlato
             a sostanze. La differenza tra i due disturbi consiste nel fatto che, nel disturbo antisociale di
             personalità, il comportamento antisociale avviene indipendentemente dall’ottenimento e dall’uso
             delle sostanze stupefacenti.
                  Sia i soggetti con disturbo antisociale di personalità, che quelli con disturbo narcisistico
             di personalità presentano, ad esempio, la tendenza ad essere disinvolti, superficiali, sfruttatori
             e non empatici. Nel disturbo narcisistico di personalità, tuttavia, sono assenti impulsività e
             disonestà ed è presente un maggiore bisogno dell’ammirazione degli altri.
                  Nel disturbo istrionico di personalità, come in quello antisociale, sono presenti superfi-
             cialità, seduttività, avventatezza, impulsività e ricerca di situazioni eccitanti, ma chi ha il
             disturbo istrionico di personalità tende ad essere emotivamente più enfatico e a non presentare
             comportamenti antisociali.
                  I soggetti con un disturbo di personalità antisociale, istrionico e borderline, inoltre, pre-
             sentano comportamenti manipolativi, ma mentre in chi ha il disturbo antisociale e istrionico
             questi comportamenti sono volti ad ottenere gratificazioni materiali (es. profitto, potere), in chi
             ha il disturbo borderline sono diretti ad ottenere considerazione di sé. Chi ha un disturbo anti-
             sociale di personalità, inoltre, tende ad essere più aggressivo e meno instabile emotivamente
             rispetto a chi ha il disturbo borderline.
                  Il disturbo antisociale di personalità va distinto anche dal comportamento criminale:
             questo è intrapreso solo per guadagno personale e non è accompagnato dalle caratteristiche per-
             sonologiche del disturbo .
                                (36)

             4.5. Articoli 88 e 89 c.p.: imputabilità e psicopatologia
                  L’imputabilità si presenta come il fondamento del giudizio di colpevolezza,
             cioè come il prius logico e giuridico per considerare un soggetto penalmente
             responsabile. Per quanto riguarda la capacità di intendere e di volere, il legislato-
             re ha voluto affermare che l’imputabilità deve includere entrambe le attitudini,
             la mancanza di una delle due avrebbe come conseguenza la non imputabilità del
             soggetto in questione. La capacità di intendere e di volere va però distinta dalla
             coscienza e volontà dell’azione od omissione: l’imputabilità fa riferimento infatti
             al modo di essere della persona e alla sua stabilità psichica e sanità mentale, men-
             tre la coscienza fa riferimento al rapporto tra il volere del soggetto e l’atto com-
             piuto dal soggetto stesso.
             (36)  https://www.lucaliverani.com/disturbo-antisociale-di-personalitagrave.html .

             106
   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113