Page 113 - Rassegna 2023-4
P. 113

DOTTRINA














                       Dottoressa               Sottotenente         Maresciallo Ordinario
                  Gilda Danila Romano        Mirco Granocchia (b)      Marilena Turchetta (c)
                                    (a)

                        Societas delinquere et puniri potest

                            La responsabilità da reato degli enti per i reati

                                di criminalità organizzata e la confisca

                    È un fatto notorio che la criminalità organizzata mafiosa sfrutti la società civile al fine
               di conseguire gli obiettivi tratteggiati dall’art. 416-bis: la mafia è un parassita in grado di inter-
               facciarsi con  soggetti istituzionali e operatori economici che a loro volta rendono una serie di
               prestazioni al sodalizio. La sistematicità nell’utilizzo illecito dello schema societario, dove il sin-
               golo è facilmente sostituibile senza che la politica dell’impresa venga intaccata,  rende insuffi-
               cienti le sanzioni penali inflitte alle persone fisiche. L’accertamento della responsabilità da
               reato dell’ente e le sanzioni di carattere patrimoniale e interdittivo che ne derivano, divengono
               perciò uno strumento ineludibile nel panorama della lotta alla criminalità organizzata.

                    It is a well-known fact that organized criminal activity exploits civil society to achieve the objectives
               outlined in Article 416-bis of  the Italian penal code: the mafia is a parasite capable of  interfacing with
               institutional entities and economic operators who, in turn, provide various services to the criminal organi-
               zation.  The  systematic  illicit  use  of   the  corporate  structure,  where  individuals  can  be  easily  replaced
               without affecting the business’s policies, renders the penalties imposed on individuals insufficient. Therefore,
               establishing criminal liability for the organization and the resulting financial and restrictive sanctions beco-
               me an essential tool in the fight against organized crime.


               (a)  Giudice della Terza Sezione Penale GIP/GUP del Tribunale di Catanzaro.
               (b)  Comandante della Tenenza di Casalnuovo di Napoli.
               (c)  Addetto al N.A.S di Roma.
               (*)  Divisione  dell’opera  per  autori:  Maresciallo  Ordinario  Marilena  Turchetta, paragrafo 1;
                    Sottotenente Mirco Granocchia, paragrafo 2 e 3; Dottoressa Gilda Danila Romano, paragrafo 4.

                                                                                        111
   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118