Page 111 - Rassegna 2023-4
P. 111

MENTALITÀ MAFIOSA:
                     LA ‘NDRANGHETA COME FENOMENO ANTROPOLOGICO, SOCIALE E PSICOLOGICO




                 Bibliografia

                Ordinanza di Custodia Cautelare nr. 25/18 RMC e nr. 2239/14 RGNR della
                 DDA di Catanzaro;
                Nicola Gratteri, Fratelli di sangue, 2006, editore Pellegrini;
                Sentenza  nr.  830/2016  Corte  di  Cassazione,  estensore  Raffaello  Magi,
                 Presidente Maria Cristina Siotto;
                Devis Pantano, Come funziona la cognizione, 2015;
                Girolamo Lo Verso, La mafia dentro: la mente, le autonomie e le dipendenze degli uomi-
                 ni di Cosa Nostra, Camorra e ‘Ndrangheta, 2006;
                Igor VITALE, Psicodinamica della mafia: attori, psicologia, psicopatologia, 2017;
                XV legislatura, Doc. XXIII N. 5, Commissione Parlamentare di inchiesta sul
                 fenomeno della criminalità organizzata mafiosa o similare, 2008;
                Treccani, Omertà;
                Oxford Dictionaries, Omertà, su oxforddictionaries.com, Oxford University
                 Press;
                Chiara Santagada, Città del monte, 2011;
                Federica Beretta, Le figure femminili nei processi di ‘ndrangheta. Il caso lombardo attra-
                 verso gli atti giudiziari 2009-2012, 2012;
                Alessia Candito, La donna che garantiva l’omertà sulla ‘ndrangheta, Corriere della
                 Calabria, 24.11.2017;
                Libera, Lea Garofalo, il coraggio di opporsi, 2015;
                Marika Demaria, La scelta di Lea - Lea Garofalo. La ribellione di una donna della
                 ‘ndrangheta, 2013;
                Francesco  Filippi,  Dominella  Trunfio,  Appunti  di  Antimafia,  2017,  Centro
                 Stampa e Riproduzione Srl Roma;
                Treccani, antropologia;
                Anton Blok, The mafia of  a Sicilian village, 1860-1960 - A study of  violent peasant
                 entrepreneurs;
                Cambridge University Press, The ‘noble bandit’ and the bandits of the nobles:
                 brigandage and local community in nineteenth-century Andalusia, 2009;

                Massimo D’Angelo, Il lato criminale delle persone normali: dalle possibili relazioni tra
                 psiche, ambiente e introduzione alla criminalità alle azioni preventive di comunità, 2011;
                Giuseppe Santonocito, Glossario di termini usati in psicologia;
                Sentenza n. 9163 del 8 marzo 2005, Sezioni Unite della Corte di Cassazione;
                Vincenzo Boncristiano, Brevi considerazioni sull’infermità mentale penalmente rilevante, in
                 particolare sul disturbo di personalità quale causa di non imputabilità del soggetto agente, 2005.


                                                                                        109
   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116