Page 107 - Rassegna 2023-4
P. 107

MENTALITÀ MAFIOSA:
                     LA ‘NDRANGHETA COME FENOMENO ANTROPOLOGICO, SOCIALE E PSICOLOGICO




                    Tale disturbo infatti è caratterizzato principalmente da inosservanza e violazione dei diritti
               degli altri: le persone con questo disturbo non riescono a conformarsi né alla legge né alle norme
               sociali, compiendo quindi comportamenti illeciti e manipolativi traendone profitto e piacere.
                    Elemento distintivo del disturbo antisociale di personalità è l’assenza di rimorso per le
               conseguenze delle proprie azioni per cui, queste persone, restano emotivamente indifferenti o
               forniscono  spiegazioni  superficiali  dell’accaduto.  Altre  caratteristiche  rilevanti  del  disturbo
               antisociale sono l’impulsività e l’aggressività.
                    I soggetti affetti da questo disturbo si mostrano contrari sia alle leggi che alle norme
               sociali e quando incorrono in problemi di tipo legale tendono ad attribuirne le cause a man-
               canze degli altri, piuttosto che proprie, assumendo il ruolo di vittime.
                    Le emozioni che le persone affette da questo disturbo sono: rabbia, irritazione, umilia-
               zione, disprezzo, distacco, noia, invidia, piacere di dominare ed euforia .
                                                                         (34)
                    L’atteggiamento di fondo è di indifferenza e distacco, per cui non si curano di ciò che
               avviene o di ciò che gli altri pensano di loro.
                    Chi ha il disturbo antisociale di personalità, inoltre, crede di essere speciale e, dunque, di
               meritare favoritismi e facili gratificazioni. Può mostrare un’eccessiva sicurezza (ad esempio può
               pensare che un lavoro ordinario non è degno di lui) e un fascino disinvolto e superficiale. La sua
               fiducia in sé stesso, tuttavia, non è fondata su una valutazione positiva di sé, ma sulla diffidenza
               verso gli altri e il mondo, considerati potenzialmente danneggianti, umilianti e frustranti .
                                                                                      (35)
                    Le persone con questo disturbo si mostrano noncuranti non solo della sicurezza degli
               altri, ma anche della propria: la noncuranza per la sicurezza propria si manifesta in numerosi
               comportamenti pericolosi (es. guida spericolata, abuso di sostanze stupefacenti, pratiche sessuali
               a rischio). Generalmente queste persone sono incapaci di scusarsi o di riparare al loro compor-
               tamento.
                    Una caratteristica peculiare dei soggetti con personalità antisociale sembra essere il tra-
               sformismo: possono apparire molto isolati o, più frequentemente, attivamente coinvolti nei rap-
               porti  interpersonali;  talvolta  alternano  comportamenti  aggressivi  con  atteggiamenti  miti  e
               remissivi.
                    L’aggressività che caratterizza il disturbo si manifesta frequentemente con aggressioni
               fisiche (es. picchiare il coniuge). L’impulsività, invece, può manifestarsi con l’incapacità di pia-
               nificare il futuro, per cui queste persone prendono le decisioni sotto l’impulso del momento,
               senza considerare le conseguenze per sé e per gli altri.
                    La diagnosi di disturbo antisociale di personalità viene data a soggetti maggiorenni che,
               prima dei 15 anni d’età, presentano alcuni sintomi del disturbo della condotta. Questo distur-
               bo consiste essenzialmente in comportamenti di violazione dei diritti degli altri o di alcune
               norme sociali (es. aggressione a persone o animali, distruzione di proprietà, truffa o furto).

               (34)  https://www.terzocentro.it/disturbi-personalita/disturbo-antisociale-di-personalita/.
               (35)  https://www.psicologaromaeur.com/di-cosa-mi-occupo1/disturbi-di-personalit%C3%A0 .

                                                                                        105
   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112