Page 58 - Rassegna 2023-3
P. 58
DOTTRINA
Nel 2005, è stato adottato un Emendamento alla Convenzione , che ne
(14)
ha esteso il campo di applicazione anche alla protezione fisica delle materie
nucleari in uso, immagazzinamento o trasporto domestico, nonché delle relative
installazioni, ma questo Emendamento è entrato in vigore solo l’8 maggio 2016
(più di dieci anni dopo!).
Appartiene invece esclusivamente al campo del diritto internazionale
penale la Convenzione internazionale sulla soppressione degli atti di terrorismo
nucleare adottata nel 2005 sotto l’egida dell’ONU , che peraltro si applica a
(15)
qualsiasi materia radioattiva e non solo a quelle “nucleari” in senso stretto (quel-
le, cioè, connesse con il nuclear fuel cycle).
Nel campo della nuclear safety, si è dovuto aspettare fino all’incidente di
Chernobyl del 1986 (in Ucraina, allora parte dell’Unione Sovietica) per l’adozio-
ne di trattati multilaterali giuridicamente vincolanti. Nello stesso anno, a poca
distanza dall’incidente, furono adottate la Convenzione sulla rapida notificazio-
ne di un incidente nucleare e la Convenzione sull’assistenza in caso di incidente
nucleare o altra emergenza radioattiva .
(16)
Ma per l’assunzione di obblighi intesi a prevenire gli incidenti nucleari e
mitigarne gli effetti si è dovuto attendere fino all’adozione nel 1994 della
Convenzione sulla sicurezza nucleare (nuclear safety), cui è seguita l’adozione nel
1997, della Convenzione “congiunta” sulla sicurezza (safety) del combustibile
nucleare esaurito e della gestione dei rifiuti radioattivi .
(17)
(14) Amendment to the Convention on the Physical Protection of Nuclear Material,
INFCIRC/274/Rev.1/Mod.1 (Corrected). Il testo e lo stato delle ratifiche e delle adesioni sono
disponibili sul sito web dell’AIEA: https://www.iaea.org/resources/treaties/treaties-under-
IAEA-auspices (visitato in data 12 marzo 2023). L’Italia ha ratificato l’Emendamento nel
2015 a seguito della legge 28 aprile 2015, n. 58.
(15) Il 13 aprile 2005 ed entrata in vigore il 7 luglio 2007.
(16) Convention on Early Notification of a Nuclear Accident, INFCIRC/335 e Convention on Assistance
in the Case of a Nuclear Accident or Radiological Emergency, INFCIRC/336, entrambe adottate il
26 settembre 1996 ed entrate in vigore, rispettivamente, il 27 ottobre 1986 e il 26 febbraio
1987. Il testo e lo stato delle ratifiche e delle adesioni di entrambe le Convenzioni sono
disponibili sul sito web dell’AIEA: https://www.iaea.org/resources/treaties/treaties-
under-IAEA-auspices (visitato in data 12 marzo 2023). L’Italia ha ratificato entrambe le
Convenzioni nel 1990 a seguito, rispettivamente, della legge 31 ottobre 1989, n. 375 e della
legge 9 aprile 1990, n. 92.
(17) Convention on Nuclear Safety, INFCIRC/449, adottata il 20 settembre 1994 ed entrata in
vigore il 24 ottobre 1996, e Joint Convention on the Safety of Spent Nuclear Fuel Management and
on the Safety of Radioactive Waste Management, INFCIRC/546, adottata il 29 settembre 1997
ed entrata in vigore il 18 giugno 2001. Il testo e lo stato delle ratifiche e delle adesioni di
entrambe le Convenzioni sono disponibili sul sito web dell’AIEA: https://www.iaea.org/
resources/treaties/treaties-under-IAEA-auspices (visitato in data 12 marzo 2023). L’Italia
ha ratificato entrambe le Convenzioni, rispettivamente, nel 1998, a seguito della legge 9
gennaio 1998, n. 10, e nel 2006, a seguito della legge 16 dicembre 2005, n. 282.
56