Page 154 - Rassegna 2023-3
P. 154

AGRO ECO AMBIENTE




             cura fitosanitaria, che nel frattempo nel Lazio è divenuta obbligatoria per i pro-
             prietari  dei  pini  deperienti,  stanno  fornendo  importanti  dati  alla  comunità
             scientifica, necessari a condurre studi finalizzati a comprendere i processi di
             reazione e le risposte in contesto urbano da parte dei pini. Sono stati pubblicati
             due articoli scientifici  nel 2022 e nel 2023 mentre i dati relativi agli esiti delle
                                 (8)
             sperimentazioni sono stati tempestivamente resi noti attraverso comunicazioni
             tecniche del CREA Difesa e Certificazione alla comunità degli arboricoltori di
             Roma, attestando che nelle condizioni sperimentali la somministrazione endo-
             terapica con abamectina (Metodo Corradi®) è in grado di controllare le popo-
             lazioni di T. parvicornis fino a venticinque settimane dopo il trattamento.
                  Inoltre, sebbene l’endoterapia rappresenti il principale metodo di lotta per
             contrastare l’insorgenza e la diffusione delle infestazioni di T. parvicornis sia per
             la sua efficacia anche nei confronti di un’elevata densità di popolazione sia per la
             sua  compatibilità  con  l’utilizzo  in  ambiente  urbano,  si  tratta  tuttavia  di  un
             approccio che richiede tempo e risorse umane non sostenibili nel lungo periodo.
                  Il passo successivo del mondo scientifico va individuato nella necessità di
             associare a questo approccio gli interventi di lotta biologica con antagonisti
             naturali per i quali la Scuola Ufficiali Carabinieri potrà continuare a fornire il
             supporto sperimentale che dovesse rendersi necessario.


             4.  Alberi e impianti: la riduzione dei rischi nei luoghi di lavoro
                  La presenza di un patrimonio arboreo implica dei doveri per tutti i respon-
             sabili delle strutture nelle quali esso venga ospitato, che si tratti di un nuovo
             impianto o di alberature antiche.
                  In una struttura dell’Arma ove siano presenti alberature sotto le quali tran-
             sitano centinaia di utenti, come accade nel parco ospitato dalla Scuola Ufficiali
             Carabinieri,  è  necessario  avere  consapevolezza  che  la  riduzione  dei  rischi  di


             (8)   Bertin S., Ilardi F., Scapini C., Simoni S., Roversi P. F., Alien pest Toumeyella parvicornis (Cockerell)
                  (Hemiptera:  Coccidae)  on  Pinus  pinea  L.:  short  time  evaluation  of   endotherapic  treatment.  Redia:
                  105/2022, 11-16.
                  Bertin S., Intervento sperimentale per il contrasto alla Cocciniglia tartaruga dei Pini, Toumeyella parvicor-
                  nis, nella città di Roma.
                  Webinar: Toumeyella parvicornis in Campania - L’endoterapia come metodo di contenimento, studio ed
                  esperienze  dirette;  Ordine  dei  Dottori  Agronomi  e  dei  Dottori  Forestali  della  Provincia  di
                  Napoli, 7 ottobre 2022.
                  Bertin S., Ilardi F., Roversi P. F., Simoni S., Valutazione dell’impiego dell’endoterapia per il controllo
                  della specie aliena Toumeyella parvicornis Cockerell (Hemiptera: Coccidae) su Pinus pinea, L. XXVII
                  Cnie, 12-16 giugno 2023, Palermo. Libro degli abstract, 262.
                  Bertin S., Ilardi F., Roversi P. F., Simoni S., Ombre e Luci, Acer: 5/2023, 37-41.

             152
   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159