Page 150 - Rassegna 2023-3
P. 150
AGRO ECO AMBIENTE
Questa soluzione è una realizzazione originale, espressamente commissio-
nata dalla Scuola Ufficiali Carabinieri, che non trova precedenti nelle attività di
gestione del patrimonio arboreo solitamente basate su censimento e attribuzione
di numerazione identificativa ma senza permetterne la consultazione in campo.
b. Espansione del verde urbano
Per realizzare quanto indicato è stata ampliata la presenza di specie nel
parco della Scuola Ufficiali con la messa a dimora di esemplari di specie fore-
stali autoctone, in forma arborea e arbustiva, in due diversi momenti: primavera
2021 (Fase 1: 41 piante “pronto effetto” in vaso) e primavera 2022 (Fase 2: 72
piantine giovani, in fitocella) per un totale di 113 nuovi esemplari rappresenta-
tivi della Dendroflora Italiana.
Pertanto accanto alle piante adulte preesistenti, tutte identificate dal Piano
di Gestione, si sono affiancati due nuovi impianti che hanno costituito il nuovo
“Arboreto Didattico” una collezione di piante connotate da un cartellino infor-
mativo verde posto su sostegno ligneo nei pressi delle 84 specie arboree e arbu-
stive presenti nel parco. Il cartellino, con una grafica accattivante, riporta il
nome scientifico, quello comune e internazionale, nonché indicazioni sull’ap-
partenenza all’ambiente e il nome scientifico in Braille. Inoltre, attraverso lo
smartphone, è possibile inquadrare il QR code presente e accedere ad un archi-
vio open source finalizzato allo studio della Flora spontanea d’Italia, che fornisce
dettagliate spiegazioni sulla biologia ed ecologia della specie (www.actaplanta-
rum.org). La cartellinatura serve a mettere in evidenza l’esemplare, a valorizzare
il percorso cognitivo e sviluppare, attraverso la conoscenza delle specie, una
maggiore sensibilità ecologica complessiva.
Una collezione di piante costituisce un modo per raccogliere il sapere e
per consultare comodamente le conoscenze sugli organismi viventi attraverso
l’osservazione dei loro comportamenti. Rappresenta, in fondo, una sorta di
libro vivente e la presenza di un “Arboreto Didattico” nella Scuola Ufficiali è
maturata per far sviluppare negli Ufficiali frequentatori, in particolare a quelli
del Corso di formazione del Ruolo Forestale ma anche a eventuali scolaresche
del Comune di Roma, una conoscenza reale delle specie che qui vivono e che
mutano nel corso dell’anno. Infatti, i cambiamenti subiti dalle specie
dell’Arboreto durante l’anno forniscono l’opportunità di conoscere attenta-
mente le forme, la fenologia e lo sviluppo delle piante forestali e ornamentali
più comuni. I cartellini sono offerti per accompagnare i visitatori, anche ipove-
denti, interessati a conoscere le specie che qui vivono e che forniscono sosten-
tamento anche a tante specie di uccelli.
148