Page 148 - Rassegna 2023-3
P. 148

AGRO ECO AMBIENTE




             istituzione a partire dagli anni Sessanta, sono state piantate e cresciute sponta-
             neamente alberature e arbusti. La densità delle piante presenti garantiva ampi
             spazi per aumentare il numero di alberi e arbusti e, in ragione anche della pre-
             senza di Ufficiali in formazione, è stato deciso di realizzare un progetto com-
             plessivo di corretta gestione del verde urbano e avente finalità didattiche ove si
             possono riconoscere i seguenti elementi:
                    valorizzazione  del  patrimonio  verde  esistente  (censimento,  individuazione  e
             pianificazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria a breve e
             medio termine, cura delle patologie esistenti), doveroso per un parco urbano
             composto per la maggior parte da Pini domestici maturi osservando rigorosa-
             mente le normative espresse dal recente “Regolamento del verde pubblico e
             privato” del Comune di Roma;
                    espansione del verde urbano con impianti di specie autoctone destinati sia ad
             aumentare la biodiversità e il valore ecotonale del sito sia a sviluppare la didat-
             tica per gli Ufficiali frequentatori ma anche per eventuali Scuole del Comune di
             Roma, ovvero con la creazione di un Arboreto Didattico;
                    messa a disposizione del verde esistente alla comunità scientifica per studi finaliz-
             zati a comprendere i processi di reazione ad attacchi fitopatologici delle piante
             in contesto urbano.

             a. Valorizzazione del patrimonio esistente
                  Per dare corpo agli obiettivi indicati è stato commissionato un “Piano di
             Gestione fitoiatrica e dendrostatica”, di durata quinquennale e rivedibile biennial-
             mente, realizzato da un tecnico abilitato e iscritto all’Ordine professionale secon-
             do i dettami del recente  “Regolamento Capitolino del verde pubblico e privato
                                   (4)
             e del paesaggio urbano di Roma”. Il Piano contiene, oltre al censimento degli
             esemplari arborei, i più idonei trattamenti, interventi e manutenzioni cui sotto-
             porre le 220 piante adulte censite (appartenenti a 34 specie) per garantire la per-
             petuazione e la stabilità del popolamento arboreo. In generale, qualsiasi patrimo-
             nio del verde privato, soprattutto per estensioni che superano l’ettaro, è oppor-
             tuno che sia governato da maestranze professionalizzate e regolato da un “Piano
             di gestione del verde” che possa pianificare la spesa annuale di manutenzione.
                  Esso costituisce un insieme complesso di informazioni, analitiche e pro-
             gettuali, relative agli spazi aperti e alla struttura del popolamento censito, fina-
             lizzate a migliorare il sistema degli spazi verdi. Soprattutto, una mirata proget-
             tazione ed una programmata manutenzione consentono di evitare interventi in
             emergenza, spesso molto più costosi.
             (4)   Regolamento in vigore dal 15 maggio 2021.

             146
   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153