Page 144 - Rassegna 2023-3
P. 144

AGRO ECO AMBIENTE




             SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. L’aumento di superfici verdi: luci e ombre degli impianti
                       nelle aree urbane. - 3. Un’esperienza di valorizzazione del verde urbano: la
                       Scuola Ufficiali Carabinieri. - 4. Alberi e impianti: la riduzione dei rischi nei
                       luoghi di lavoro. - 5. Conclusioni.

             1.  Introduzione
                  Come affermato da Fabio Clauser, decano dei forestali d’Italia, gli uomini
             e gli alberi sono legati da un profondo legame, una relazione presente nel respi-
             ro degli organismi viventi: …infatti respirare ha due momenti: quando inspiriamo ci
             riempiamo i polmoni dell’ossigeno che gli alberi hanno espirato e quando espiriamo soffiamo
             l’anidride carbonica che gli alberi e le erbe inspireranno .
                                                          (1)
                  Nelle aree urbane questo legame indissolubile tra Uomo e Albero spesso
             è trascurato, dissolvendo quella magia e quel timore sacro che pervade percor-
             rendo un’area boscata ove, invece, è la Natura che sovrasta l’Uomo.
                  In area urbana questo rapporto si ribalta: l’Albero è presente isolato, in
             filari, consociato con specie diverse nei giardini oppure lo troviamo, più fortu-
             nato del precedente, in parchi urbani e spazi sufficientemente ampi come quelli
             che circondano ville storiche o anche nelle Caserme. Mentre in un bosco non
             c’è bisogno di occuparsi degli alberi (perché “fanno da soli”) in area urbana è
             necessario che l’Uomo provveda agli Alberi, soprattutto se ha la fortuna di avere
             spazi a disposizione, non ancora sfruttati e sufficientemente ampi per poter
             contribuire  all’aumento  delle  superfici  verdi.  L’interesse  che  oggi  suscita  la
             tematica delle aree verdi nelle zone urbane, espresso frequentemente solo in ter-
             mini di necessità di una loro espansione, è diventato il paradigma di una volontà
             di riscatto delle società consapevoli dei rischi indotti dai cambiamenti globali.
                  Questo articolo intende esaminare come l’Arma si stia orientando per con-
             tribuire, in strutture con idonea vocazione, all’espansione delle aree verdi attra-
             verso garanzie di tutela per i gestori e corrette pratiche di coltivazione e cura.


             2.  L’aumento di superfici verdi: luci e ombre degli impianti nelle aree urbane
                  A livello mondiale si invoca l’espansione delle superfici verdi e il fenome-
             no interessa anche le città sebbene nelle aree urbane accada che gli alberi siano
             spesso detestati: dai tecnici comunali perché le loro radici intralciano conduttu-
             re, tubi, fogne, fibre ottiche e cavi elettrici che passano sotto i marciapiedi, dai
             proprietari dei giardini o dai condomini perché elementi di disturbo o di peri-
             colo  (foglie  che  sporcano,  radici  che  sporgono  o  danneggiano,  rami  che

             (1)   Cit. da Rabbino Arthur Waskow in Seme Sacro, Libreria Editrice Fiorentina tratta da Fabio
                  Clauser, La parola agli alberi, pag. 5, Libreria Editrice Fiorentina, 2022.

             142
   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149