Page 153 - Rassegna 2023-3
P. 153

VERDE URBANO
                             LE BEST PRACTICES DELLA SCUOLA UFFICIALI CARABINIERI



                    Questo attacco, dovuto a un insetto alieno  il cui areale d’origine va dal
                                                              (7)
               Canada meridionale al Messico ove non produce danni negli ambienti forestali
               poiché viene contenuto da predatori naturali che qui in Italia non sono presenti,
               è stato rilevato dai docenti della Scuola Ufficiali Carabinieri durante le prime fasi
               di  esordio  a  Roma,  immediatamente  segnalato  al  Servizio  Fitopatologico
               Regionale con successivo interessamento delle strutture tecniche più evolute per
               lo studio del suo contenimento.

























                     Foto 3: Cartelli identificativi delle specie presenti nell’Arboreto Didattico della Scuola Ufficiali Carabinieri.

                    Per tale motivo è stato effettuato già nell’aprile 2021 il primo intervento
               sperimentale di endoterapia, concordato con il Servizio Fitosanitario Nazionale
               del MASAF e attraverso la collaborazione dell’Istituto di ricerca CREA Difesa
               e Certificazione il quale, grazie alla disponibilità offerta dalla Scuola Ufficiali
               Carabinieri  di  far  effettuare  campionamenti  sistematici  degli  insetti  sui  Pini
               domestici presenti nella caserma.
                    Lo studio sta contribuendo alla determinazione dell’efficacia temporale
               dei  trattamenti  endoterapici,  basati  sulla  densità  di  popolazione  in  funzione
               della risposta temporale alla terapia. I dati sperimentali (campionamenti e rilievi
               fotografici) raccolti nella Scuola Ufficiali Carabinieri sugli esemplari oggetto di


               (7)   Si tratta di una specie che viene avvistata fuori dal suo areale d’origine per colpa diretta o
                    indiretta dell’uomo che l’ha dislocata, volontariamente o meno, in un ecosistema diverso nel
                    quale riesce a prosperare. Una specie aliena può diventare anche invasiva quando inizia a
                    riprodursi in maniera rapida e incontrollata causando danni a fauna e flora locale. Esempi di
                    specie aliene tra gli insetti sono la cimice asiatica (Halyomorpha halys), il calabrone asiatico
                    (Vespa velutina), il punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus). La Xylella fastidio-
                    sa, invece, è un batterio veicolato attraverso un insetto.

                                                                                        151
   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158