Page 97 - Rassegna 2023-2
P. 97

SICUREZZA GLOBALE NEGLI ENTI LOCALI




               sulle Forze dell’Ordine , compendiando i risultati di oltre trecento domande,
                                     (12)
               selezionate dal questionario dell’International Crime Victim Survey (ICVS), prima
               indagine di vittimizzazione svolta nel 1989, somministrate a 1.500 residenti di
               Bari.
                    Il progetto Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie
               prevede, invece, che ogni 21 marzo, il Comune sostenga Libera nell’organizza-
               zione dell’importante appuntamento. Nel progetto Piattaforma semantica di opinion
               mining, l’Agenzia sperimenta una piattaforma ICT che incrocia dati provenienti
               da varie fonti della città (Polizia Municipale, app Bari risolve, videosorveglianza) con
               algoritmi di opinion mining che analizzano in forma georeferenziata il dibattito sulla
               sicurezza  sui  social  network.  La  progettualità  Reputazione  in  rete,  curata  con
               l’Università degli Studi di Bari affronta poi il tema del cyberbullismo, attivando
               in diciotto scuole secondarie di I grado e di II grado della Città, un percorso di
               approfondimento, formazione ed emersione del fenomeno con docenti, geni-
               tori e studenti.
                    Il progetto Crescere nella legalità mira a garantire ai minori figli di condan-
               nati per mafia una crescita sana, come stabilito dalla Convenzione delle Nazioni
               Unite  per  i  diritti  del  fanciullo  del  1989.  Il  progetto  Inclusione  dei  Condannati
               Indultati Per l’Integrazione sul Territorio (IN.C.I.P.I.T.) dà invece l’opportunità di
               svolgere  un’esperienza  di  inserimento  lavorativo  e  di  conseguire  autonomia
               economica proveniente da fonte lecita tale da ridurre il rischio di recidiva a sog-
               getti dal passato difficile. La progettualità Attività sportive, culturali e ricreative a
               favore dei minori interessati da procedimenti penali ristretti nell’Istituto minorile ‘N. Fornelli’
               di Bari incide sulla risocializzazione degli stessi attraverso la pratica sportiva. Il
               progetto Fai la tua radio - Radiokreattiva interessa studenti di scuole a rischio dei
               difficili quartieri San Nicola e Libertà, formati e coinvolti dall’AGECOM nella
               costruzione di una redazione di una web-radio.
                    L’Agenzia  ha  poi  avviato  collaborazioni  con  centri  di  ricerca  ONG  e
               Istituzioni anche internazionali (Osservatorio Internazionale sulla Giustizia Minorile;
               Presidenza della Repubblica del Messico; Washington Office on Latin America; Università
               Commerciale  Luigi  Bocconi;  Agenzia  per  la  rieducazione  del  minore  della  Provincia  di
               Madrid) e si è mossa verso l’esportazione del proprio modello che ha destato
               vivo interesse in campo internazionale nelle Città di Goteborg, Niš, Vranje,
               Gjilan e Skopje con cui ha elaborato un progetto per creare strutture analoghe
               ed ha illustrato le sue funzioni a Città del Messico, su invito del Consigliere per
               gli Affari Giuridici e Sociali della capitale.

               (12)  A.A.V.V., Un ritratto della vittimizzazione nella città di Bari - Picturing Victimization in the City of
                    Bari, Bari, Liantonio ed., 2008.

                                                                                         95
   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102