Page 100 - Rassegna 2023-2
P. 100

DOTTRINA




                    implementa le misure dirette ad aumentare la sicurezza della cittadinan-
             za in collaborazione con le Istituzioni dei settori Giustizia e Sicurezza nel rispet-
             to delle normative e prerogative delle Amministrazioni dello Stato;
                    redige il Piano Triennale delle politiche per le migrazioni;
                    cura e coordina le attività della Regione Puglia sulle politiche di acco-
             glienza, assistenza socio-sanitaria, integrazione e formazione anche di carattere
             lavorativo dei migranti;
                    redige il Piano triennale di prevenzione della criminalità organizzata;
                    elabora,  anche  mediante  il  coinvolgimento  di  Enti  locali,  sindacati  e
             associazioni, le misure atte ad un efficace riutilizzo sociale dei beni confiscati
             alla criminalità organizzata;
                    individua, anche con le associazioni di categoria, le azioni a tutela delle
             vittime dei reati mafiosi, con particolare riferimento alle vittime di usura ed
             estorsione e ai familiari delle vittime innocenti delle mafie;
                    promuove e realizza interventi socio-comunitari, ispirati ai principi di
             solidarietà sociale e responsabilità civica, finalizzati a promuovere la solidarietà
             e la cooperazione con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali;
                    cura e coordina relazioni anche internazionali con istituzioni, centri di
             ricerca e organismi sovranazionali nell’ambito delle politiche di sicurezza, così
             ricalcando integralmente le missioni dell’AGECO del Comune di Bari.
                  La Sezione Protezione Civile invece:
                    attua  la  L.  225/92  istitutiva  del  Servizio  Nazionale  della  Protezione
             Civile e L.R. n. 18/2000 inerente Protezione Civile e lotta antincendio regionale,
             svolgendo attività di settore per la salvaguardia di popolazione, infrastrutture e
             ambiente;
                    pianifica e attua i programmi regionali di previsione e prevenzione dei
             rischi naturali e antropici, formula indirizzi per la redazione degli strumenti di
             pianificazione e protezione civile degli Enti locali;
                    collabora con i Commissari Delegati per l’attuazione delle Ordinanze
             P.C.M. emanate a seguito di eventi calamitosi;
                    programma e attua le iniziative regionali finalizzate al coordinamento
             della lotta attiva agli incendi boschivi nel periodo di massima pericolosità;
                    programma  e  attua  le  iniziative  di  tenuta  e  gestione  dell’Elenco
             Regionale delle Associazioni di volontariato per la protezione civile;
                    programma e attua le iniziative a supporto del Dipartimento Protezione
             Civile in materia di volontariato;
                    promuove le attività formative-informative sulla cultura della protezio-
             ne civile; attua gli indirizzi programmatici e operativi della Direttiva DPCM 27

             98
   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105