Page 99 - Rassegna 2023-2
P. 99
SICUREZZA GLOBALE NEGLI ENTI LOCALI
fonti e di produrre analisi e risultati statistici georeferenziati e tipologizzati, per
un’analisi grafica e diacronica degli eventi, anche su base Google e Google Earth.
Una progettualità che sembra ispirata al medesimo spirito e alle stesse
potenzialità cui dovrebbe essere improntato il cosiddetto “progetto Giove” del
Ministero degli Interni, sistema di elaborazione e analisi automatizzata dei dati
inteso a migliorare l’azione di prevenzione dei reati mediante software di cosid-
detta “polizia predittiva”. L’iniziativa, pur non essendo di fatto declinazione
dell’“intelligenza artificiale”, ha recentemente suscitato preoccupate valutazio-
ni, evocative di un “modello orwelliano” di autoritario controllo sociale, indica-
to come potenzialmente contrario al Regolamento Europeo sull’Intelligenza
Artificiale, che come noto è vietata per elaborare previsioni basate sulla profi-
lazione di persone fisiche o su caratteristiche della personalità. Questo nel solco
di una sensibilità comunitaria sulla tematica che il 14 giugno 2023 ha visto il
Parlamento Europeo adottare una Posizione Negoziale sulla legge
sull’Intelligenza Artificiale (A.I.), prevedendo che la stessa debba essere sempre
compatibile con: supervisione umana, sicurezza, privacy, trasparenza, non discri-
minazione e benessere sociale e ambientale . Pertanto l’implementazione del
(14)
progetto dovrà necessariamente essere effettuata in stretta sinergia con
l’Autorità Garante per la Privacy.
L’esperienza dell’AGECO, anche quando come in questo caso, si è decli-
nata verso forme di partecipazione del Civico Ente alle policies di Sicurezza trop-
po penetranti in relazione al vigente assetto normativo, sulla cui necessità di
revisione appare comunque opportuno avviare una riflessione, almeno in ter-
mini di estensione ad altri attori istituzionali di dati anonimizzati e di valenza
puramente statistica e strettamente funzionale a garantire una più diffusa e
migliore capacità di pianificazione della risposta al crimine in generale, come
detto, è un’esperienza che ha stimolato interesse di altri enti.
Sempre in Puglia, in tale direzione va infatti la costituzione di un organi-
smo regionale ricompreso fra le strutture alle dirette dipendenze del Presidente,
in cui figurano la Sezione Sicurezza cittadino, politiche per le migrazioni ed antimafia
sociale e la Sezione Protezione Civile, che declinano il chiaro intendimento del ver-
tice dell’esecutivo dell’Ente di assommare sotto la sua diretta posizione, gli
interpreti delle politiche di Security e Safety della Regione.
Esaminando le competenze dei due organismi si rileva, per la Sezione
Sicurezza cittadino, politiche per le migrazioni ed antimafia sociale, che essa:
(14) Sull’argomento, si segnala l’articolo de Il Sole 24 ore del 5 giugno 2023 di Ivan Cimmarusti e
Bianca Lucia Mazzei «Ogni passaggio è controllato dall’uomo. Giove appare in linea con il Regolamento
Ue, non nasce per valutare la pericolosità dell’individuo».
97