Page 94 - Rassegna 2023-2
P. 94
DOTTRINA
oggetto la costituzione dell’Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organiz-
zata (AGECO) .
(9)
Il Protocollo d’Intesa, sottoscritto dall’Ente con Provincia di Bari, Ufficio
Scolastico Regionale per la Puglia, Fondazione Giovanni e Francesca Falcone,
Tribunale per i Minorenni di Bari, Procura della Repubblica presso il Tribunale
per i Minorenni di Bari, Centro per la Giustizia Minorile per la Puglia, Uffici di
Servizio Sociale per i Minorenni di Bari, Ufficio Esecuzione Penale Esterna di
Bari, Camera Minorile di Bari, Provveditorato Regionale dell’Amministrazione
Penitenziaria per la Puglia, Casa Circondariale di Bari e Istituto Penale per i
Minorenni di Bari, concepiva l’Agenzia quale luogo stabile di collaborazione
interistituzionale per le politiche di sicurezza urbana e strumento per sviluppare
ogni opportuna forma di concertazione, individuando le aree di possibili azioni
congiunte e di collaborazione, per perseguire gli obiettivi di tutela della sicurez-
za e della legalità e di integrazione sociale. Partecipano alle attività progettuali
dell’Agenzia anche Prefettura di Bari, Procura della Repubblica presso il
Tribunale di Bari e Forze dell’Ordine. Anche l’Università degli Studi di Bari
“Aldo Moro” ha aderito all’Agenzia che, al fine di integrare le politiche di inclu-
sione e prevenzione sociale con le strategie repressive e di trovare tra queste un
efficace equilibrio, a vantaggio delle fasce di popolazione maggiormente espo-
ste ad essere attratte nell’orbita della criminalità e nell’ottica di migliorare i livelli
di sicurezza del territorio, si impegnava a collaborare, nel pieno rispetto delle
normative e dei regolamenti vigenti con ciascuna Amministrazione, Ente o
Istituzione partecipante, per migliorare la conoscenza di fenomeni che incidono
sulla sicurezza, attraverso lo scambio integrato di informazioni dirette al repe-
rimento, al monitoraggio e all’analisi dei dati, alla reciproca informazione e alla
valutazione congiunta dei programmi e degli interventi da realizzare nell’ambito
delle rispettive competenze; migliorare la collaborazione operativa dei servizi
sul territorio delle diverse componenti, nell’ottica di realizzare un coordinato
sistema di sicurezza; individuare progetti realizzabili anche con il concorso e la
compartecipazione degli Enti Locali interessati nel settore della Sicurezza loca-
le; concordare e realizzare interventi congiunti di educazione civica, rivolti in
particolare ai giovani, sui temi della legalità, della sicurezza urbana, dell’integra-
zione e del dialogo tra identità e appartenenze diverse.
Questi sono gli articolati ambiti di azione entro cui le Istituzioni aderenti
all’Agenzia hanno scelto di impegnare le proprie risorse per delineare strategie
(9) Per una compiuta descrizione delle funzioni dell’organo, si veda Fumarulo S., Pansini A., a
cura di Città di Bari - L’Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata, Liantonio ed.,
Palo del Colle, 2008.
92