Page 89 - Rassegna 2023-2
P. 89

SICUREZZA GLOBALE NEGLI ENTI LOCALI




                    Peraltro, l’intera comunità aspira sempre più a partecipare alla “gestione”
               della sicurezza, che, intesa come bene primario dei cittadini, necessario ad assi-
               curare l’esercizio delle libertà, spesso aspirando a modalità di controllo inop-
               portune, quando non illegali, quali le “ronde” e “pretende” di valutare i risultati
               delle Forze di Polizia. Coerentemente con questa impostazione, con il tempo
               sono cresciute iniziative tese a valorizzare la Polizia di Prossimità, concetto che
               trova  compiuta  derivazione  dal  Diritto  Comunitario.  Infatti,  il  Trattato  di
               Lisbona, in vigore dal 1° dicembre 2009, fra l’altro, esalta il principio di prossimità,
               evidenziando che le decisioni debbono essere prese nella maniera più possibile
               vicina ai cittadini, coinvolgendo le amministrazioni nazionali e locali, per avvi-
               cinare l’Uniore Europea ai suoi cittadini .
                                                      (5)
                    In questo senso il modello va sempre più affermandosi sotto il profilo
               della Polizia di Comunità, di una comunità cioè che cerca di essere maggior-
               mente vicina alla polizia e di aiutarla in ambiti collaterali (Sicurezza Secondaria)
               alle sue funzioni di polizia in senso stretto (Sicurezza Primaria) .
                                                                           (6)
                    Su  tali  premesse,  il  modello  di  coordinamento  delineato  dalla  legge
               121/81 esalta le autonomie giuridiche, gli ordinamenti peculiari e le distinte
               vocazioni operative delle Forze di Polizia.
                    A questo punto, conviene soffermarsi sui passaggi che hanno evidenziato
               la progressiva devoluzione di poteri dallo Stato agli Enti Locali, con particolare
               riguardo  ai  Comuni.  Come  noto,  il  Sindaco  è  Autorità  locale  di  Pubblica
               Sicurezza dei Comuni in cui non c’è un ufficio di P.S. e riveste sia la qualifica di
               Capo dell’Amministrazione Comunale, sia quella di Ufficiale di Governo.
                    Questa duplicità di funzioni, già prevista nel vecchio Testo Unico della
               legge comunale e provinciale del 1915 poi confluito nella legge 142 del 1990
               cosiddetta delle Autonomie Locali (art. 38 “Attribuzioni del Sindaco nei servizi di
               competenza  statale”),  permette  al  Sindaco  -  quale  di  Ufficiale  di  Governo  -  di
               sovrintendere  nelle  materie  di  Pubblica  Sicurezza.  Il  Sindaco,  come  Capo
               dell’Amministrazione, non dipende da nessuno: è cioè Autorità politica autono-
               ma,  mentre  come  Ufficiale  di  Governo  assume  veste  di  organo  dello  Stato
               subordinato  a  un’Autorità  superiore.  Con  le  dilatazione  del  concetto  di
               Sicurezza, che induce a identificare nell’Ordine e Sicurezza Pubblica, non solo


               (5)   Il trattato di Lisbona introduce un nuovo articolo nel quale riconosce pienamente la dimen-
                    sione politica della cittadinanza europea. L’art. 10 del trattato sull’UE infatti precisa, tra l’al-
                    tro, che i cittadini sono direttamente rappresentati dal Parlamento europeo e che tale demo-
                    crazia rappresentativa è uno dei fondamenti dell’UE. Tale riconoscimento non comporta
                    nuovi diritti per i cittadini ma ha un forte valore simbolico e impegna gli Stati a modulare la
                    propria sensibilità nel legiferare in senso sempre più prossimo alle comunità.
               (6)   La Sicurezza Primaria richiede in genere l’uso della forza legale, cui solo lo Stato può ricorrere.

                                                                                         87
   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94