Page 86 - Rassegna 2023-2
P. 86
DOTTRINA
Thus, the need for direct collaboration figures with legal, technical, relational and communicative
skills suitable for guiding the local decision-maker becomes urgent, communicating effectively with the Police
Forces, the Judiciary, Prefectures, trade unions, trade associations and anti-racket/anti-usury and with the
media, carrying out analysis of Real/Perceived Security needs and developing Safety and Security responses.
A new professionalism emerges: that of Global Local Security with new interpreters, the Experts and Staff
of Global Local Security of Local Authorities.
!
SOMMARIO: 1 Sicurezza Pubblica e attività di Polizia. - 2 Sicurezza ed Enti Locali.
Coordinamento e ruolo del Sindaco. - 3 Esperti di Sicurezza Locale Globale:
l’Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata del Comune
di Bari e le Strutture di diretta collaborazione del Presidente della Regione
Puglia. - 4. Considerazioni conclusive.
1. Sicurezza Pubblica e attività di Polizia
La garanzia della “Sicurezza Pubblica” quale ordinato svolgimento dell’esi-
stenza di una comunità, alla cui turbativa è correlata l’attivazione di un sistema
sanzionatorio (penale o amministrativo) è da sempre funzione pubblica primaria
attribuita allo Stato. Difesa e Sicurezza, la prima intesa quale strumento di con-
servazione dell’Ordinamento statale in relazione ad altri soggetti di Diritto
Internazionale e la seconda quale capacità di quell’Ordinamento di assicurare al
proprio interno le condizioni di pieno svolgimento delle libertà garantite dalla
sua Carta fondamentale (Costituzione), sono le funzioni originarie e caratteriz-
zanti di un sistema sociale, perché garantiscono le precondizioni di una civile
esistenza e piena realizzazione dei diritti di una comunità. La declinazione di tali
funzioni comporta l’assunto che da sempre - anche se in maniera più incisiva
dopo la nascita dello Stato Moderno - Difesa e Sicurezza sono connotate dal
carattere della pubblicità a cui, nello Stato Moderno, è inseparabilmente asso-
ciato quello della statualità (che non esaurisce il campo di applicazione del primo e vede,
a mente dell’art. 114 della Costituzione, la Repubblica comporsi di Stato, Regioni, Province,
Città Metropolitane e Comuni) .
(1)
La Sicurezza, precondizione per l’attuazione della Costituzione e dei dirit-
ti derivanti dai suoi precipitati normativi e subnormativi trova declinazione in
una più articolata ripartizione funzionale, di cui l’attività di polizia costituisce
(1) L’articolo 114 della Costituzione italiana recita testualmente: “La Repubblica è costituita dai
Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le
Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e
funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione. Roma è la capitale della Repubblica. La
legge dello Stato disciplina il suo ordinamento”.
84