Page 105 - Rassegna 2023-2
P. 105
SICUREZZA GLOBALE NEGLI ENTI LOCALI
Bauman Z., Stranieri alle porte, Laterza, Bari - Roma, 2018;
Beck U., La società del rischio, Carocci, Roma, 2000;
Cassano F., Tre modi di vedere il Sud, Litosei, Bologna, 2009;
Cassese S., Trattato di Diritto Amministrativo, ed. Giuffrè, Milano, 2000;
Cancrini L., Esperienze di una ricerca sulle tossicomanie in Italia, Mondadori,
Milano, 1973;
Chambers I., I ritmi urbani, Costa e Nolan, Genova, 1996;
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Indagine IPSAD (Italian Population Survey on
alcool and Drugs) 2003, Roma, 2004;
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Indagine ESPAD (European School Survey
Project on alcool and Other drugs) 2003, Roma, 2004;
D’Ambrosio L., Vigna P. L., La pratica di Polizia Giudiziaria, Cedam, Padova, 1998;
Di Raimondo M., Eco U., Emiliano M., Pubblica Sicurezza, Manuale per le Forze
di Polizia, Maggioli, Rimini, 1997, Migrazioni e intolleranza, La nave di Teseo,
Milano, 2019,Chi non lotta ha già perso. La mia vita nelle istituzioni e il mio progetto
per l’Italia, Rizzoli, Milano, 2017;
Eurispes, 4° Rapporto nazionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in
Rapporto Italia 2004;
Ferri E., Sociologia criminale, Utet, Torino, 1884;
Flick G. M., Le sfide della Sicurezza e della Solidarietà ed il ruolo dell’Europa, articolo
in Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 2/2005;
Fumarulo S., Stato e famiglie mafiose. La tutela del minore tra prevenzione e repressione,
Liantonio Editore, Palo del Colle (Ba), 2008;
Fumarulo S. Pansini A., L’Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità
Organizzata del Comune di Bari, Ed. Cannarsa, Vasto, 2006;
Gentili A., Prolegomeni sull’etica nell’Arma dei Carabinieri, Laurus Robuffo, Roma, 1995;
Girella A., Girella F., L’Ordine Pubblico di Polizia, Laurus Robuffo, Roma 2008;
Giupponi T.F., Goffman E., La sicurezza e le sue dimensioni costituzionali,
L’ordinamento della sicurezza: soggetti e funzioni, ed. T. F. Giupponi, N. Gallo,
Franco Angeli, Milano, 2014, Comunità immaginate. Stigma. Note sulla gestione
dell’identità degradata, Ombre Corte, Verona, 2018;
Lucchetti L., Comunicazione per la Polizia di Prossimità, Laurus Robuffo, Roma, 2005;
Marchi V., Ultrà. Le sottoculture giovanili negli stadi d’Europa, Hellnation Libri,
Assago, 1994;
Ministero dell’Interno, Rapporto annuale al Parlamento sul fenomeno della criminalità
in Italia 2003;
Mosca C., Il Coordinamento delle Forze di Polizia. Teoria Generale, CEDAM,
Padova, 2005;
103