Page 73 - Rassegna 2023-2
P. 73

LA TUTELA PENALE DEL PATRIMONIO CULTURALE INVISIBILE (O INCOGNITO)




               antelucani e colà il controllo preventivo e repressivo delle forze dell’ordine è più
               scarso che nelle aree urbanizzate), ovvero nel rinvenimento dei reperti all’esito
               o nel corso di indagini tecniche nei confronti di tombaroli, trafficanti e mercanti
               d’arte, la situazione tipo consiste nel rinvenimento casuale di reperti archeolo-
               gici in contesti privati, spesso nell’ignoranza totale sull’epoca e il luogo dello
               scavo. In sintesi, una volta dato per ammesso che a partire dal 1939 ed anzi, rec-
               tius, fin dal 1909 , ogni reperto archeologico rinvenuto nel sottosuolo statale
                               (20)
               appartiene allo Stato a titolo originario, ex art. 826 c.c., si discute, ai fini della
               prova del reato di impossessamento, se spetti alla pubblica accusa la prova del
               possesso in capo all’imputato del reperto in questione e del rinvenimento in
               epoca successiva al 1909 oppure se sia posta a carico del possessore, in quanto
               imputato del reato di illecito impossessamento, la prova che la scoperta è avve-
               nuta in epoca antecedente all’entrata in vigore della legge 20 giugno 1909, n.
               364.  Di  converso,  se  nell’azione  di  revindica  instaurata  su  iniziativa
               dell’Amministrazione  dei  beni  culturali,  spetti  a  quest’ultima  la  prova  dello
               scavo post 1909 , oppure se sia onere del convenuto dimostrare la legittima
                              (21)
               titolarità sul bene .
                                (22)
                    Sul  punto  si  scontrano  due  indirizzi  giurisprudenziali  contrapposti.  In
               materia penale, per l’orientamento tradizionale, è presunta l’illegittimità del pos-
               sesso privato di beni archeologici, in mancanza della prova, da parte del privato,
               circa il legittimo acquisto .
                                        (23)
               (20)  La legge 20 giugno 1909, n. 364, all’art. 15 per la prima volta attribuiva allo Stato italiano la pro-
                    prietà dei reperti di nuova scoperta, così estendendo al Regno di Italia la disposizione vigente fino
                    al 1870 nello Stato pontificio (editto Pacca del 7 aprile 1820). Per la non configurabilità del reato
                    di ricettazione, con riferimento a reperti rinvenuti tra il 1909 e il 1939, invece, A. Avila, Il possesso
                    dei beni archeologici tra garanzie costituzionali e presunzione di colpevolezza nella giurisprudenza della Suprema
                    Corte, in CP, 2001, p. 980, per la quale la legge del 1909 sanciva la proprietà pubblica dei reperti
                    rinvenuti in seguito a ricerche archeologiche effettuate dalla autorità competente, ma nulla dispo-
                    neva con riferimento ai beni rinvenuti in scavi svolti da enti o da privati e ai beni scoperti fortui-
                    tamente; inoltre la legge del 1909 incriminava la omessa denuncia di scoperta fortuita e la ricerca
                    abusiva, ma non anche l’impossessamento delle cose ritrovate; né era possibile applicare la norma
                    sul furto, mancando il requisito dello spossessamento del legittimo proprietario (in quanto ignaro
                    della stessa esistenza della res inventa). Nel senso tuttavia della onnicomprensività della proprietà
                    statale dei reperti archeologici tratti dal sottosuolo, dopo il 1909, comunque rinvenuti, già Cass.,
                    sez. un civ., 27 giugno 1918, Min. Istruz. Pubblica c. Schiappa in Foro it., 1918, I, 869.
               (21)  G. Pioletti, Sulla probatio diabolica della legittimità del possesso di cose d’interesse archeologico (Nota a Cass.,
                    sez. Seconda, 27 giugno 1995), in CP, 1997, p. 521; G. Pioletti, Articolo 176, Impossessamento illecito
                    di beni culturali appartenenti allo Stato, in AA.VV., Il codice dei beni culturali, cit., p. 701.
               (22)  Cass., sez. Prima civ., 2 ottobre 1995, n. 10355, Ministero beni culturali c. Torno, in Foro it.,
                    1995, I, 2786-2791.
               (23)  In tal senso, Cass., sez. Seconda, 17 dicembre 1982, 16 luglio 1983, Waldner, in CED Cass.
                    160010: “il possesso di oggetti di interesse artistico, storico od archeologico si deve ritenere illegittimo, a meno che il
                    detentore non dimostri di averli legittimamente acquistati. Tali oggetti, invero, sono di proprietà dello Stato sin dalla
                    loro scoperta, ed il loro impossessamento, sia che provenga da scavo sia da rinvenimento fortuito, é previsto dalla

                                                                                         71
   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78