Page 23 - Rassegna 2023-2
P. 23
DOTTRINA
Interdizioni amministrative
e giudiziarie nel nuovo
Professore
Vittorio Capuzza Codice dei contratti pubblici
(*)
Esempi di eterointegrazione
Il d.lgs. n. 36 del 2023 è intervenuto per semplificare la disciplina, snellire le proce-
dure e riordinare le norme sulle quali si basano i contratti pubblici (lavori, servizi e forni-
ture); in tema di interdizioni non sembra che il nuovo Codice abbia operato una completa
sistemazione del variegato quadro, che andrebbe pertanto ancora ricomposto in unità di
lettura.
D.lgs. n. 36 of 2023 intervened to simplify the discipline, streamline procedures and reorganise the
rules on which public contracts (pubblic works, services and supplies) are based; on the subject of disqua-
lifications, it does not seem that the new Code has made a complete arrangement of the variegated frame-
work, which should still be recomposed into a unified reading.
!
SOMMARIO:1. Il terzo Codice: una voluta ‘narrazione’. - 2. Le interdizioni amministrative.
- 3. Interdizioni giudiziarie.
1. Il terzo Codice: una voluta ‘narrazione’
Il d.lgs. n. 36 del 31 marzo 2023 contiene il terzo Codice dei contratti
pubblici, nato perché voluto dalla legge delega n. 78 del 2022 nella prospet-
tiva di semplificazione e snellimento dell’attività procedimentale delle ammi-
nistrazioni pubbliche; per esse le misure programmate nel PNRR stanno
operando forti cambiamenti anche in contrasto ai rallentamenti formalistici
e burocratici.
(*) Professore di Legislazione delle Opere Pubbliche nell’Università degli Studi di Roma
“Tor Vergata”.
21