Page 143 - Rassegna 2023-2
P. 143
L’ECCESSIVA ONEROSITÀ SOPRAVVENUTA IN CINA E NELLO SPAZIO OHADA
A differenza del primo progetto, il secondo - forse per attribuire una mag-
giore solennità all’innovativa eventualità di un intervento giudiziale sul rapporto
contrattuale in corso - individua il presidente della giurisdizione competente (e
non soltanto, genericamente, il tribunale) come soggetto da adire in caso di bou-
leversement de circonstances. Facendo un raffronto con il diritto francese successivo
alla riforma, spicca la differenza tra changement e bouleversement: le proposte per i
Paesi africani sembrano così riferirsi alla sopravvenienza di un imprevisto dai
tratti drammatici ed eccezionali (come può avvenire in conseguenza della pan-
demia ancora in corso), tale da alterare davvero fondamentalmente l’equilibrio
delle prestazioni , evitando di accogliere la teoria dell’imprévision al difuori di
(57)
situazioni notevolmente straordinarie .
(58)
Alla luce del dilagare dell’epidemia di Covid-19, varie voci in ambito
OHADA si sono levate a chiedere che i principi abbozzati in occasione delle
due proposte di riforma del diritto dei contratti siano finalmente incorporati nel
diritto comune di questi Paesi, rafforzando la flessibilità dei loro ordinamenti
giuridici nei momenti di più grave crisi , cosa che probabilmente adesso le ten-
(59)
sioni geopolitiche planetarie, con le conseguenti difficoltà di approvvigiona-
mento di alcune materie prime, combustibili e soprattutto prodotti agricoli, ren-
dono ancora più urgente.
4. Osservazioni conclusive
In questo articolo, si è voluto mostrare come la problematica delle soprav-
venienze contrattuali abbia carattere globale e, in sistemi tra loro molto diversi,
possa rendere opportuni e necessari adeguamenti dei diritti interni - laddove
questi si mostrino fragili su tale versante - sia per via legislativa, sia intanto per
via interpretativa nel diritto vivente. L’epidemia, e probabilmente ora le tensioni
geopolitiche, sembrano fungere da catalizzatore rispetto a linee di tendenza che
già da lungo tempo potevano individuarsi con l’estendersi e il ramificarsi delle
catene globali del valore, rendendo le sopravvenienze una delle problematiche
(57) A. A. Ramses, Réflexions sur la théorie de l’imprévision en droit OHADA des contrats, in Les horizons
du droit, Bollettino n. 8, ottobre 2019, p. 27 e p. 29.
(58) Rapporto di presentazione del progetto di testo uniforme sul diritto generale delle obbliga-
zioni nello spazio OHADA, p. 14.
(59) V. K. I. Agbam, Covid-19, la porte ouverte pour une entrée de l’imprévision dans les Etats d’Afrique
Francophone à droit civil codifié ?, in Recueil LGA LegiAfrica, 10 aprile 2020; M. P. Sarr, Plaidoyer
pour la consécration légale de la théorie de l’imprévision dans le futur Acte uniforme relatif au droit des obli-
gations de l’OHADA, in Village de la Justice, 7 febbraio 2020; C. Byaombe Malumalu, B. P.
Zirimwabagabo Migabo, Protection du créancier en cas de dépréciation du Franc congolais: de la clause-
valeur monnaie étrangère à la théorie de l’imprévision, in IDEF - Actualités de l’OHADA, dossier del
22 ottobre 2020.
141