Page 142 - Rassegna 2023-2
P. 142

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE




             dell’OHADA, con una netta preponderanza del modello di civil law nella sua
             declinazione francofona (più precisamente, Code civil nella versione di prima del-
             l’indipendenza  delle  ex  colonie  e  più  recenti  codificazioni  nazionali  africane
             ispirate al modello francese), così da non disorientare i giuristi e i pratici del
             diritto che in tale contesto già si sono formati, nonché con una certa attenzione
             ai tratti salienti della legislazione comune OHADA già in vigore; tutto questo
             senza rinunciare a spunti dal diritto comparato (tra cui i Principi UNIDROIT,
             i restatement dottrinali del diritto europeo, la già citata convenzione di Vienna del
             1980,  il  progetto  Fontaine)  e  da  altre  esperienze  di  riforma  del  diritto  delle
             obbligazioni (già circolavano le prime proposte della dottrina francese, a cui il
             legislatore transalpino si sarebbe in seguito ispirato con la riforma del 2016),
             accogliendone apporti innovativi ove utili alla conciliazione degli obiettivi pre-
             fissati, di certezza del diritto, correttezza, libertà contrattuale, attrattività econo-
             mica. Poiché alcune disposizioni esulano dal diritto commerciale e quindi dal
             campo di intervento dell’OHADA strettamente inteso, i redattori nel testo ne
             hanno anche ipotizzato una funzione di legge-modello che i Paesi OHADA e
             quelli  coinvolti  in  altre  organizzazioni  di  integrazione  economica  africana
             potrebbero più o meno ampiamente riprendere .
                                                           (55)
                  Neanche da questo più recente testo è ancora scaturita un’armonizzazione
             regionale della materia contrattuale.
                  Nel primo dei due progetti, gli articoli 6/22, 6/23 e 6/24 - che i commen-
             tatori  rilevavano  tra  i  principali  discostamenti  dalla  tradizione  francese  -
                                                                                    (56)
             riproducono fedelmente le corrispondenti disposizioni UNIDROIT in materia
             di hardship, con la differenza degna di rilievo che la versione francese dei principi
             UNIDROIT mantiene il termine inglese hardship, mentre il testo per l’Africa
             impiega l’espressione bouleversement de circonstances. Quest’ultimo termine è pari-
             menti utilizzato dal secondo progetto, che anch’esso, sul punto delle circostan-
             ze sopravvenute (artt. 160-162), preferisce l’innovazione, in linea con la pratica
             dei contratti internazionali e con le tendenze evolutive della riflessione giuridica
             tanto in Europa, dove ha infine avuto luogo la riforma pure in Francia, quanto
             in Cina, dove l’hardship, pur dapprima non entrata dalla porta della legislazione,
             vi ha fatto ingresso dalla finestra delle interpretazioni della più elevata giurisdi-
             zione, per poi giungere nel testo del nuovo Codice.
             (55)  Rapporto di presentazione del progetto di testo uniforme sul diritto generale delle obbliga-
                  zioni nello spazio OHADA, pp. 4 ss.; v. anche C. Grimaldi, Projet de texte uniforme portant droit
                  général des obligations dans l’espace OHADA, in Recueil Dalloz, n. 11, 2016, p. 648; S. B. Ebongo,
                  Les remèdes à l’inexécution, in AJ Contrat, Dossier, La vente commerciale dans les pays de l’OHADA,
                  agosto-settembre 2020, p. 372.
             (56)  P. G. Pougoué et alii, Actes uniformes, in P. G. Pougoué (sotto la direzione di), Encyclopédie du
                  droit OHADA, Lamy, 2011, p. 154; P. Meyer, L’avant-projet d’acte uniforme OHADA sur le droit
                  des contrats: innovations et débats, in RDAI/IBLJ, n. 3, 2008, p. 304.

             140
   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147