Page 138 - Rassegna 2023-2
P. 138

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE




             è pervenuto con il nuovo art. 1218 (collocato nella disciplina del contratto e
             attento a distinguere tra impedimento temporaneo e definitivo, definendo l’isti-
             tuto sulla base dei criteri dell’esteriorità, dell’imprevedibilità e dell’irresistibilità),
             i Paesi OHADA risultano generalmente dotati di una disciplina della force majeu-
             re attraverso cui le loro giurisdizioni (e organismi arbitrali) possono potenzial-
             mente affrontare alcune delle controversie nel corso dell’epidemia .
                                                                             (38)
                  La presenza in concreto di un evento, conseguenza dell’epidemia o delle
             misure di contenimento, che dia luogo a una causa di forza maggiore rispetto
             alla prestazione dedotta in contratto dovrà naturalmente essere vagliata secon-
             do le circostanze concrete del caso  (momento della stipulazione, presenza di
                                              (39)
             clausole di forza maggiore, legame causale identificabile tra gli eventi e l’impos-
             sibilità di adempiere, impossibilità fattuale o giuridica di prendere misure idonee
             ad adempiere comunque, ecc.). La force majeure, di cui si è constatata la familiarità
             negli ordinamenti in questione, è un istituto che ricorre anche negli atti di diritto
             comune armonizzato dell’OHADA  e perciò pure nell’applicazione di questi
                                               (40)
             si  dovrà  vagliare  quando  le  conseguenze  dell’epidemia  rendano  l’esecuzione
             effettivamente impossibile .
                                      (41)
                  Notevolmente più sguarniti risultano i Paesi OHADA in tema di hardship,
             non contemplata dal testo originario del Code civil. Sempre ragionando nel qua-
             dro nelle norme attualmente vigenti, difformemente da alcuni ordinamenti nor-
             dafricani ,  né  le  legislazioni  nazionali  dei  Paesi  OHADA,  né  il  loro  diritto
                     (42)
             comune hanno accolto, a differenza del Codice francese riformato nel 2016 ,
                                                                                      (43)
             (38)  Cfr. G. Bienda, L’invocation de la force majeure dans l’exécution de certains contrats pétroliers en Afrique
                  centrale en période d’urgence sanitaire, in Revue congolaise de droit et des affaires, n. 45, 2021.
             (39)  K. I. Agbam, Le Covid-19, la porte ouverte pour une entrée de l’imprévision dans les Etats d’Afrique
                  Francophone à droit civil codifié?, in Recueil LGA LegiAfrica, 10 aprile 2020; M. T. Kenge Ngomba
                  Tshilombayi, Pandémie de Covid-19, force majeure et réforme, in M.-T. Kenge Ngomba Tshilombayi
                  (a cura di), La réforme du droit des obligations en RD Congo, mélanges à la mémoire du Doyen B. O.
                  Kalongo Mbikaki, L’Harmattan, 2020, pp. 273-290.
             (40)  Si veda, per esempio, l’art. 294 dell’Acte uniforme OHADA du 15 décembre 2010 portant sur le
                  droit  commercial  général,  nel  libro  dedicato  alla  vendita  commerciale:  “Une  partie  n’est  pas
                  responsable de l’inexécution de l’une quelconque de ses obligations si elle prouve que cette
                  inexécution est due à un empêchement indépendant de sa volonté, tel que notamment le fait
                  d’un tiers ou un cas de force majeure. Constitue un cas de force majeure tout empêchement
                  indépendant de la volonté et que l’on ne peut raisonnablement prévoir dans sa survenance
                  ou dans ses conséquences”.
             (41)  Cfr. S. B. Ebongo, Les remèdes à l’inexécution, in AJ Contrat, Dossier, La vente commerciale dans les pays
                  de l’OHADA, agosto-settembre 2020, p. 372; T. Kendra, J. Bensimon, L. Sawadogo-Lewis, Le
                  Covid-19 en Afrique et son impact sur l’exécution des contrats, in Penant, n. 911, 2020, pp. 272-273.
             (42)  Art. 147 del Codice civile egiziano e art. 107 del Codice civile algerino, nei quali peraltro la
                  regola sull’eccessiva onerosità sopravvenuta è imperativa: per evitare una perdita esorbitante
                  di una parte, il giudice può pertanto, secondo le circostanze e considerati gli interessi delle
                  parti, ridurre in misura ragionevole l’obbligazione divenuta eccessiva.
             (43)  Il cui nuovo art. 1195, naturalmente, copre i contratti d’investimento conclusi nell’Africa
                  francofona in cui il diritto applicabile sia quello francese: I. Féviliyé, L’application du nouveau

             136
   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143