Page 140 - Rassegna 2023-2
P. 140
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
È altresì da rammentare come in questi Paesi il diritto scritto coesista con
i diritti tradizionali consuetudinari , per cui, come soprattutto accade per le
(49)
controversie legate a piccole transazioni locali, le parti possono optare per il
diritto tradizionale e le relative istanze di risoluzione delle dispute , presso cui
(50)
pratiche conciliatorie sono diffuse. Infine, altre ricerche ancora si sono volte alla
ricostruzione di un sistema panafricano dell’imprévision non già nelle regole
nazionali, bensì nel diritto comune dell’OHADA, tentando di valorizzare e for-
zare in tal senso alcuni principi più o meno profondamente presenti nel sistema
degli atti comuni armonizzati: nozioni come la buona fede e il buon padre di
famiglia, nonché la causa del contratto, che permettendo di vagliare l’esistenza
di una contropartita nella relazione contrattuale vi instaurerebbe un minimo di
equità e la vincolerebbe all’ordine pubblico e al buon costume; la dilatazione
della nozione di forza maggiore e del principio di ragionevolezza nell’interpre-
tazione; la significativa fragilità della portata della forza obbligatoria del contrat-
to che si ritrova nel diritto armonizzato OHADA delle procedure concorsuali,
al fine di permettere conciliativamente al debitore in difficoltà di superare i pro-
blemi; il rilievo che possono assumere le circostanze sopravvenute nell’Atto
uniforme relativo ai contratti di trasporto di merci su strada (art. 12, commi 1
e 2); la propensione di alcuni atti uniformi a permettere una certa ingerenza del
giudice nella sfera contrattuale e a conferire non di rado uno strumentario di
poteri unilaterali alle parti .
(51)
In parallelo alle riflessioni sul diritto in vigore, altrettante se ne sviluppano
su come il diritto nei Paesi OHADA andrebbe riformato in tema di hardship. Il
Trattato alla base di tale organizzazione internazionale elenca all’art. 2 una serie
di specifici ambiti del diritto commerciale da armonizzare (diritto societario, sta-
tuto giuridico del commerciante, recupero dei crediti, garanzie e procedimenti di
de volonté exprimée, le contrat oblige à toutes les suites que la loi, les usages, la bonne foi ou
l’équité donnent à l’obligation d’après sa nature”; Regime generale delle obbligazioni maliano,
art. 76: “Les conventions obligent non seulement à ce qui est exprimé, mais encore à toutes les
suites que l’équité, l’usage ou la loi donne à l’obligation d’après sa nature”, art. 77, comma 3:
“[Les conventions légalement formées] doivent être exécutées de bonne foi”; questi ultimi due
testi si ritrovano agli articoli 1134 e 1135 del Codice ivoriano dei beni e delle obbligazioni.
(49) V. S. Bissaloué, L’importance des usages dans l’élaboration d’un ordre juridique africain plus attractif, in
I. Y. Ndiaye, J. J.-L. Correa, A. A. Diouf (a cura di), Code des obligations civiles et commerciales du
Sénégal (C.O.C.C.): cinquante ans après, vol. 1, Harmattan, 2018.
(50) Cfr. G. N. Anou, Le cadre général des contrats dans l’espace OHADA, in AJ Contrat, Dossier, La
vente commerciale dans les pays de l’OHADA, agosto-settembre 2020, p. 356; M. Fontaine, Le
rayonnement international du droit français des contrats. Le cas particulier de l’OHADA, in Recueil
Dalloz, n. 34, 2016, p. 2015.
(51) Per tutte queste ricostruzioni interpretative, v. A. A. Ramses, Réflexions sur la théorie de l’impré-
vision en droit OHADA des contrats, in Les horizons du droit, Bollettino n. 8, ottobre 2019; cfr. già
D. C. Sossa, L’adaptation dirigée du contrat de commerce international aux circonstances, in Penant,
2014, n. 886, pp. 5 ss.
138