Page 139 - Rassegna 2023-2
P. 139

L’ECCESSIVA ONEROSITÀ SOPRAVVENUTA IN CINA E NELLO SPAZIO OHADA




               la teoria dell’imprévision, restando ancorati a un elemento della tradizione giuri-
               dica francese che la Francia stessa ha superato .
                                                            (44)
                    La dottrina panafricana non si è tuttavia data per vinta rispetto a questo
               stato delle cose e, dopo l’inizio dell’emergenza sanitaria, ha proposto alcune
               soluzioni per ovviare intanto in via interpretativa alle carenze del diritto positivo.
               In primo luogo si è proposto, di fronte a una situazione di inedita gravità, di
               rimettere in discussione l’orientamento giurisprudenziale Canal de Craponne che
               preclude ogni prospettiva di revisione giudiziale del contratto, ereditato dalla
               Francia  ma da cui gli stessi giudici francesi sono stati almeno in parte distolti
                       (45)
               dalla riforma del Codice; nell’ambiguità a questo proposito dei testi scritti, i giu-
               dici dell’Africa nera potrebbero abbandonare tale scelta datata e apprestarsi a
               vagliare, secondo i caratteri della situazione sottoposta al loro scrutinio, l’am-
               piezza  delle  conseguenze  dell’evento  sopraggiunto  e,  se  l’onerosità  per  una
               parte ne risulta eccessiva, fino a ledere l’ordine pubblico, procedere alla ricerca
               di una conciliazione tra le parti, anche attraverso la nomina di un mediatore, e,
               se esse non pervengono a un accordo, fornire una soluzione fondandosi, in
               definitiva, sul loro dovere in quanto giudici di risolvere comunque la controver-
               sia e su un interesse generale al rispetto dello spirito dell’accordo originariamen-
               te concluso tra le parti . Altre voci , per configurare un obbligo di rinegozia-
                                     (46)
                                                  (47)
               re ed eventualmente anche un adattamento giudiziale delle condizioni contrat-
               tuali, mettono inoltre l’accento su principi diffusi nelle legislazioni civili nazio-
               nali dell’Africa francofona come la buona fede nell’esecuzione del contratto, la
               giustizia contrattuale e l’equità .
                                             (48)
                    droit français des obligations aux contrats d’investissement conclus en Afrique francophone, in Revue congo-
                    laise de droit et des affaires, n. 38, 2019.
               (44)  Secondo l’articolo 1195 del Codice civile francese, nel testo attuale, se un cambiamento di circo-
                    stanze, imprevedibile al momento della conclusione del contratto, rende l’esecuzione eccessi-
                    vamente onerosa per una parte che non aveva accettato di assumersene il rischio, questa può
                    richiedere alla controparte una rinegoziazione del contratto, dovendo continuare a eseguire le
                    proprie obbligazioni durante la rinegoziazione. In caso di rifiuto o di fallimento della rinego-
                    ziazione, le parti possono convenire la risoluzione del contratto, alla data e alle condizioni da
                    esse determinate, o domandare di comune accordo al giudice di procedere al suo adattamen-
                    to. In mancanza di accordo entro un termine ragionevole, il giudice può, su domanda di una
                    parte, modificare il contratto o mettervi fine, alla data e alle condizioni da lui fissate.
               (45)  Sentenza Canal de Craponne, Cass., 6.3.1876, DP 1876, I, 193.
               (46)  B. Mercadal, Quelles solutions pour les contrats en cours lors de la survenance de la crise sanitaire de 2019-
                    2020?, in Revue du droit des affaires en Afrique, giugno 2020, pp. 9-11; A. Boutaybi, K. Zaouaq,
                    Temps de crise: la renégociation amiable des contrats au Maroc et dans les pays de l’OHADA, in Revue
                    du droit des affaires en Afrique, regard n. 2, luglio 2020, pp. 13-14.
               (47)  K. I. Agbam, Le COVID-19, la porte ouverte pour une entrée de l’imprévision dans les Etats d’Afrique
                    Francophone à droit civil codifié?, in Recueil LGA LegiAfrica, 10 aprile 2020; dello stesso Autore,
                    v. anche Instant paper for Senegal in Opinio Juris in Comparatione, Special issue, Impact of  Coronavirus
                    Emergency on Contract Law, 2020, p. 3.
               (48)  Per es., v. l’art. 103 del Codice delle obbligazioni civili e commerciali del Senegal, comma 1: “En l’absence

                                                                                        137
   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144