Page 141 - Rassegna 2023-2
P. 141

L’ECCESSIVA ONEROSITÀ SOPRAVVENUTA IN CINA E NELLO SPAZIO OHADA




               esecuzione, procedure concorsuali, arbitrato, diritto del lavoro, diritto contabile,
               diritto della vendita e dei trasporti), tra i quali il diritto generale dei contratti non
               figura; si prevede però, a chiusura dell’articolo, l’inclusione nell’ambito di armo-
               nizzazione di ogni altra materia che il Consiglio dei Ministri deciderà, all’unani-
               mità, in conformità con l’oggetto del Trattato stesso. Considerando le difformità
               in materia contrattuale come un ostacolo agli investimenti e allo sviluppo della
               regione, già da anni si fa strada tra gli studiosi e tra i dirigenti dei Paesi coinvolti
               l’idea dell’opportunità di uno sforzo normativo comune in tale ambito .
                                                                                   (52)
                    Un primo tentativo in questa direzione fu fatto all’inizio degli anni 2000,
               in particolare a seguito della riunione del Consiglio dei Ministri di Brazzaville
               del febbraio 2002: tra i possibili modelli, apparve di maggiore interesse quello
               dei  principi  UNIDROIT  relativi  ai  contratti  commerciali  internazionali,  già
               allora consolidati e dotati di notevole prestigio, sperando di poterne fare la base
               per una produzione di regole comuni, con qualche adattamento alle specificità
               africane.  Proprio  da  una  richiesta  di  collaborazione  rivolta  all’Istituto  UNI-
               DROIT, scaturì pertanto il Progetto di atto uniforme OHADA sul diritto dei
               contratti, redatto dal Professor Fontaine e trasmesso all’OHADA nel 2004 (e di
               nuovo, con modifiche di modesta entità, nel 2005) .
                                                                (53)
                    Il dibattito successivamente apertosi nei Paesi coinvolti non portò però
               all’adozione del progetto, principalmente in ragione di due preoccupazioni: il
               timore delle giurisdizioni nazionali di perdere il controllo su un segmento molto
               importante del contenzioso come il diritto dei contratti, che sarebbe caduto
               sotto il potere della Corte comune; ma soprattutto l’eventualità di una fuoriu-
               scita dal solco della tradizione giuridica francese - con cui gli attori economici
               dell’Africa nera avevano da lungo tempo familiarizzato - a seguito dell’introdu-
               zione di un insieme di precetti non radicati nella realtà locale .
                                                                          (54)
                    All’insuccesso di questo primo progetto, seguì la redazione di un secondo,
               da parte di tre professori africani, per opera della Fondation pour le droit continental,
               statutariamente rivolta alla diffusione nel mondo della cultura di civil law. Tale
               lavoro, consegnato all’OHADA nel 2015, si distingue dal primo per l’intento di
               una maggiore conformità alla cultura giuridica e giudiziaria attuale dei Paesi


               (52)  V. G. A. Likillimba, La codification du droit des obligations dans l’espace OHADA, in I. Y. Ndiaye,
                    J.  J.  L.  Correa,  A.  A.  Diouf  (a  cura  di),  Code  des  obligations  civiles  et  commerciales  du  Sénégal
                    (C.O.C.C.): cinquante ans après, vol. 2, Harmattan, 2018, pp. 361 ss.
               (53)  Sul progetto, v. diffusamente gli atti del convegno di Ouagadougou, 15-17 novembre 2007,
                    L’harmonisation du droit OHADA des contrats, in Revue de droit uniforme, vol. XIII, nn. 1 e 2, 2008.
               (54)  M.  Fontaine,  Le  rayonnement  international  du  droit  français  des  contrats.  Le  cas  particulier  de
                    l’OHADA, in Recueil Dalloz, n. 34, 2016, p. 2015; cfr. P. G. Pougoué, L’avant-projet d’Acte
                    Uniforme OHADA sur le droit des contrats: les tribulations d’un universitaire, in OHADATA D-07-
                    41,  2007;  P.  G.  Pougoué  et  alii,  Actes  uniformes,  in  P.  G.  Pougoué  (sotto  la  direzione  di),
                    Encyclopédie du droit OHADA, Lamy, 2011, p. 158.

                                                                                        139
   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146