Page 132 - Rassegna 2023-2
P. 132
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
più limitata della force majeure, che è già solidamente collocata nel sistema cinese
dei contratti - al fine di ristabilire l’equilibrio negoziale in situazioni che posso-
no verificarsi soprattutto in presenza di crisi di portata generale. Inoltre, soprat-
tutto per rapporti meramente interni, tanto più se di moderata portata econo-
mica, spazi di flessibilità e adeguamento del contratto discendono anche dal-
l’ampio utilizzo nel contesto sociale cinese di strumenti extragiudiziali per pre-
venire e comporre le controversie .
(23)
È in una fase già matura dello sviluppo del diritto cinese dei contratti che si
è scatenata, in tale Paese prima che nel resto del mondo, l’epidemia di Covid-
19, nel mentre che era previsto come prossimo il varo del nuovo Codice civile
cinese, coronamento e punto di arrivo di decenni di mutamento del diritto pri-
vato. Preceduto nel 2017 dalla promulgazione della sua parte generale, oggi
integratavi come libro I, tale Codice è il frutto di un lungo dibattito accade-
(24)
mico, parlamentare e nella società diffusa. Esso costituisce una realizzazione di
portata storica, riflettendo una scelta di consolidamento dopo una fase di rapi-
do cambiamento e ambisce al tempo stesso a essere il simbolo politico di questa
evoluzione e del successo del gruppo dirigente: un’istituzione, espressione dei
valori della società cinese contemporanea, con cui il grande pubblico nazionale
possa familiarizzarsi e, tecnicamente, uno strumento sofisticato in grado sia di
ovviare alle incongruità causate dalla precedente produzione legislativa civile
frammentata per settori, sia di integrare le innovazioni nel frattempo poste dal
progresso tecnologico, a partire dal processo di informatizzazione .
(25)
4. In apprehending the value of adjustment, the people’s courts shall follow the principle of
giving weight to the protection of non-defaulting party. The principle of “change of situa-
tion” shall not be applied simply to relieve debtors from obligations and let creditors bear
adverse consequences, but to fairly and reasonably adjust the interest relations between both
sides with a full consideration of balance of interests. In litigation, the people’s court shall
actively direct the parties concerned to renegotiate and revise contracts; if renegotiation fails,
the court shall try to solve disputes through mediation”.
(23) V. R. Cardilli, Precisazioni romanistiche su hetong e chengshi xinyong, ne Il libro e la Bilancia. Studi
in memoria di Francesco Castro, t. II, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011, pp. 151 ss.
(24) Tra tutte, in lingua italiana si rinvia in proposito alle recenti pubblicazioni M. Timoteo, «Minfa
zongze». Verso una codificazione civile con caratteri cinesi, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile,
n. 4, 2018, pp. 1417 ss.; Codice cinese: Xi e il governo della legge, n. 1, anno XLVII, di Mondo Cinese:
rivista di studi sulla Cina contemporanea, 2020; I. Cardillo, Y. Ronggen, La cultura giuridica cinese tra
tradizione e modernità, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, v. 49, 2020,
pp. 97-134; R. Cardilli, S. Porcelli, Introduzione al diritto cinese, Giappichelli, 2020; S. Schipani,
Il nuovo codice civile cinese: dai fondamenti romanistici al diritto vigente. Osservazioni introduttive, in
Bullettino dell’Istituto di diritto romano “Vittorio Scialoja”, vol. X, 2020, pp. 35 ss. (nonché diversi
altri saggi nello stesso volume della rivista); D. Dursi, Il Codice Civile Cinese: tra tradizione roma-
nistica e socialismo con caratteristiche cinesi, in TIGOR: rivista di scienze della comunicazione e di argo-
mentazione giuridica, n. 2, 2021, pp. 177 ss.
(25) V., 2020 National People’s Congress Session: A Guide to China’s Civil Code (Updated), in NPC
Observer, 5 luglio 2020, https://npcobserver.com/2020/05/21/2020-npc-session-a-guide-
to-chinas-civil-code/.
130