Page 131 - Rassegna 2023-2
P. 131
L’ECCESSIVA ONEROSITÀ SOPRAVVENUTA IN CINA E NELLO SPAZIO OHADA
dere implicitamente operativa la clausola rebus sic stantibus : ciò a testimonianza
(19)
della sottigliezza e dell’ambiguità della linea di confine tra le nozioni di force
majeure e di hardship. Anche il principio di buona fede è stato oggetto di utilizzi
estensivi . Comunque, a colmare la lacuna, sono giunte nel 2009, nel mezzo
(20)
di una crisi economica mondiale, le interpretazioni della Corte Suprema del
Popolo - vincolanti e sistematizzate in una sorta di stile legislativo - secondo
(21)
cui laddove cambiamenti essenziali, che non avrebbero potuto essere previsti
dalle parti al momento della conclusione del contratto, non causati da forza
maggiore e non rientranti nel rischio commerciale assunto, intervengano sulle
condizioni oggettive dopo la formazione di un contratto, rendendone l’esecu-
zione manifestamente ingiusta per una delle parti o rendendo impossibile rea-
lizzare lo scopo della convenzione, su istanza di parte il giudice valuterà se il
contratto debba essere modificato o sciolto secondo giustizia, tenendo in con-
siderazione le circostanze effettive del caso. Si è così realizzata, a seguito di
istanze e dubbi effettivamente manifestatisi presso i giudici, nello sforzo di dare
risposte adeguate alle controversie tra gli attori economici, una sintesi tecnica-
mente matura, in cui i suggerimenti della civil law e della common law, già filtrati
attraverso la lex mercatoria, si compenetrano con l’idea socialista di giustizia del
caso concreto. Il consolidarsi del socialismo di mercato come esperienza di suc-
cesso su scala globale ha probabilmente infine reso le autorità cinesi meno dif-
fidenti di fronte alla prospettiva di un certo potere creativo dei giudici (in ogni
caso, piuttosto verticalmente inquadrati, così da garantire un alto livello di
armonizzazione delle decisioni) lasciando a essi la formazione di una regola di
hardship sia pure con una funzione intenzionalmente residuale e ausiliaria -
(22)
(19) L. Qiao, People’s Republic of China: New Contract Law Upgrades Legal Environment for Business, in
International Business Lawyer, n. 1, 2001, p. 28.
(20) J. H. Herbots, Covid-19 and contracts in China and Europe, in China-EU Law Journal, 29 novem-
bre 2021.
(21) Interpretation of the Supreme People’s Court on Several Issues Concerning Application of the “Contract
Law of the People’s Republic of China” (II), promulgata il 24 aprile 2009, effettiva dal 13 maggio
2009, IV: Termination of the obligations under contract, art. 26.
(22) Cfr. Guiding Opinions of the Supreme People’s Court on Several Issues concerning the Trial of Cases of
Disputes over Civil and Commercial Contracts under the Current Situation, del 7 luglio 2009, dispo-
nibili online all’indirizzo http://www.lawinfochina.com/display.aspx?lib=law&id=7741:
“3. The people’s courts shall reasonably distinguish between change of situation and com-
mercial risks. Commercial risks are inherent in business activities, such as changes in supply
and demand and price changes not reaching the level of abnormal changes. […] When deci-
ding whether a major objective change is a change of situation, the people’s court shall take
into account such factors as whether the type of risk is one unforeseeable in the common
sense, whether the degree of risk is far beyond the reasonable expectation of a normal per-
son, whether the risk can be prevented and controlled and whether the nature of transaction
falls within the usual scope of “high risk and high return”, and distinguish between the chan-
ge of situation and commercial risks in the specific cases in combination with the specific
situation of the market”.
129