Page 121 - Rassegna 2023-2
P. 121
LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA NEL CONTESTO DEL DEFINITO SISTEMA DEI DOVERI
DI UN DIPENDENTE PUBBLICO
bisogna concederlo - per una persistente intrinseca e irriducibile ambiguità-ambivalenza della
identificazione istituzionale della Corte, anche nel nuovo ordinamento e direi forse più che mai
nel nostro nuovo ordinamento.
Perché ambiguità, perché ambivalenza? Non vi è dubbio che la Corte non solo per tra-
dizione … è organo di controllo e di giurisdizione e perciò è organo di garanzia, garanzia di
legittimità degli atti amministrativi, dell’azione amministrativa, della gestione della pubblica
finanza. È quindi nel nostro ordinamento uno dei cosiddetti organi dell’unità, posti a presidio
e garanzia dell’unità dell’ordinamento, degli interessi generali della comunità ordinata, del rispet-
to delle regole entro le quali debbono e possono convivere i conflitti, gli interessi in conflitto…
È organo di unità e di garanzia a un livello diverso e in misura diversa, eppure
come lo sono gli altri sommi organi dell’unità, dal Presidente della Repubblica alla Corte
Costituzionale … Ebbene questo organo di controllo e di garanzia … è pure conteso in
Costituzione in un rapporto strutturale ed essenziale di ausiliarietà con i due massimi
organi dell’indirizzo e del governo.
È questo, pure, un rapporto non dissimulabile né declinabile, intrinseco alla sua stessa
funzione prima ed essenziale di organo di controllo, che non è mai controllo per sé, ma che sem-
pre è controllo sul Governo e per il Governo, ma che è soprattutto è controllo per il Parlamento».
In termini semplici (e da rendere comprensibili anche agli “esterni”) egli,
in quanto cultore del diritto amministrativo (e proveniente dalla “famiglia” del
Consiglio di Stato), sospingeva i Magistrati contabili ad essere, a diventare
Magistrati del buon andamento e li considerava responsabili di avere avuto, fino
ad allora, una visione retrograda della funzione del controllo indipendente
esterno da loro stessi esercitata…
Nello svolgimento delle due funzioni, quindi, quella del controllo indipen-
dente esterno (attività di prevenzione) e quella dell’accertamento della responsa-
bilità per cattivo uso/malagestio delle risorse finanziarie pubbliche (attività sanzio-
natoria), il complesso giudiziario all’esame si pone a garanzia anche dell’interesse
comunitario a che si abbia una gestione onesta, sana del pubblico denaro.
Tale tutela si è modificata (sia nell’oggetto che nei modi) parallelamente
alla evoluzione che ha subito la disciplina costituzionale quando essa ha sposta-
to la sua attenzione sulla salvaguardia di alcuni principi dei bilanci pubblici a
fronte della pressione esercitata dall’ordinamento comunitario .
(21)
Si può affermare come il nuovo ruolo fatto assumere al bilancio pubblico
dalla novella del 2012 con la Legge cost. n. 1 (Introduzione del principio del
pareggio di bilancio nella Carta costituzionale), quello di dover essere strumento
(21) L’introduzione del principio dell’equilibrio di bilancio, così come quello (tendenziale) del
pareggio, può ritenersi fondamentale nella evoluzione che ha subito la materia della contabi-
lità pubblica e, al contempo, la giurisprudenza costituzionale dal 2013 in avanti.
119