Page 43 - Rassegna 2023-2_inserto
P. 43

PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO E PREVENZIONE
                           DEL DISAGIO IN RELAZIONE AI VISSUTI OCCORSI IN SERVIZIO




                    La versione sana, e quindi la risposta positiva che il soccorritore può spe-
               rimentare lavorando a contatto di situazioni particolari e vittime di I tipo, è
               quella definita come “Compassion satisfaction” ossia un senso di soddisfazione
               e orgoglio derivanti dal lavorare con persone traumatizzate e sofferenti che per-
               mette di trarre beneficio dall’operare a favore di situazioni di dolore altrui.


               4.  Il corpo: palcoscenico del trauma
                    La parte emotiva dell’esperienza traumatica, vissuta sia direttamente che
               indirettamente, viene frequentemente convertita sul soma, soprattutto quando
               la cosiddetta “deformazione professionale” opera in modo implicito e impedi-
               sce la presa di coscienza della portata di quanto esperito nel corso dell’interven-
               to svolto. Alcuni fattori di natura professionale e organizzativa, unitamente ad
               altri relativi alla personalità del soggetto, fanno sì che molti soccorritori siano
               poco propensi a riconoscere e a condividere le proprie emozioni con la rete
               affettiva primaria o più semplicemente con i colleghi. Kardiner chiamò “nevrosi
               di guerra” quello che poi sarebbe stato classificato come Post-Traumatic Stress
               Disorder (PTSD) e fu lui ad intuire che “lo stress post-traumatico non è tutto nella
               testa”, come si sosteneva in precedenza, ma ha una base fisiologica ossia i sin-
               tomi hanno origine nella risposta di tutto il corpo.
                    Dopo un trauma, il mondo è percepito con un sistema nervoso differente
               (Van der Kolk, 2015). Basti pensare che, a seguito di un trauma, le tecniche di
               neuroimaging permettono di riscontrare cambiamenti strutturali e funzionali del
               cervello come ad esempio la disattivazione dell’area di Broca (coinvolta nella
               funzione del linguaggio, e quindi nella verbalizzazione del ricordo traumatico)
               in corrispondenza al sopraggiungere di un flashback: l’effetto del trauma, pertan-
               to, non differisce affatto dagli effetti di lesioni fisiche come l’ictus. Le scansioni
               hanno rivelato, inoltre, che durante il sopraggiungere di un flashback soltanto il
               lato destro del cervello è attivo. Quando qualcosa riporta le persone traumatiz-
               zate nel passato, il cervello destro reagisce come se l’evento traumatico stesse
               accadendo nel presente ma, poiché il cervello sinistro è disattivato o comunque
               non adeguatamente attivo, non sono consapevoli di stare rivivendo il passato e
               non  riescono  a  verbalizzare  la  tempesta  emotiva  che  stanno  sperimentando
               (Van der Kolk, 2015).
                    In seguito all’esposizione a condizioni di stress prolungato o a traumi ripetuti,
               gli individui possono andare incontro a malattie psicosomatiche o risposte disre-
               golate anche di fronte a stimoli di lieve entità. Concentrandosi sulla disregolazio-
               ne, è utile riferirsi al concetto di “finestra di tolleranza” elaborato da Siegel (1999).


                                                                                         41
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48