Page 48 - Rassegna 2023-2_inserto
P. 48
INSERTO
Nell’ambito degli interventi informativi e formativi, è essenziale formare
i soccorritori su diversi temi:
il funzionamento fisiologico e patologico del proprio sistema nervoso e
quindi del proprio sistema di difesa, il concetto di neurocezione e di finestra di
tolleranza (Siegel, 1999) già analizzati, ma anche altre teorizzazioni quali la
Teoria Polivagale di Porges (2011) . La formazione dovrà comprendere anche
(13)
una precisa psicoeducazione sulle numerose declinazioni del trauma, come
accennato precedentemente, al fine di identificare precocemente i segnali o addi-
rittura i sintomi di complessi quadri psicopatologici esordienti o già instauratisi;
da un punto di vista pratico e interventistico, gli operatori possono esse-
re informati dell’esistenza di numerose tipologie di interventi scientificamente
validi che permettano di intervenire sulla sintomatologia post-traumatica o tec-
niche che consentono, ad esito di particolari eventi critici ed emergenziali, di
ripristinare il proprio equilibrio fisico ed emotivo;
gli interventi di prevenzione primaria e secondaria in ambito organizza-
tivo come quelli previsti dal Critical Incident Stress Management (CISM) già enu-
cleato, con particolare riferimento al CISD;
grazie al CISD, i soccorritori partecipanti possono imparare a padroneg-
giare anche tecniche di rilassamento che li aiutino a non disregolare, e quindi a
non uscire fuori dalla loro finestra di tolleranza.
Tra le tecniche di rilassamento più note vi sono:
il rilassamento muscolare progressivo (Jacobson, 1938);
il training autogeno (Schultz, 1968, 1971);
la respirazione diaframmatica (Dayhoff, 2002);
il biofeedback (Dayhoff, 2002);
la meditazione;
autoipnosi;
la visualizzazione, ecc.
Bessel van Der Kolk nella sua opera magistrale “Il corpo accusa il colpo”
(2015), approfondisce il suo interesse per lo yoga emerso alla fine degli anni
novanta e che ritiene possa avere un effetto benefico su una grande varietà di
problema medici, come l’ipertensione, l’elevata secrezione di ormone da stress
(Van der Kolk, 2015).
Per quanto riguarda l’Arma dei Carabinieri, gli interventi di prevenzione
primaria e secondaria sono garantiti dal crescente potenziamento dei Nuclei di
(13) Porges (2011) ha studiato le modalità di funzionamento del sistema di difesa rettiliano ad
opera del sistema nervoso detto “autonomo” o “vegetativo” in cui l’attivazione è automatica,
indipendente dalla volontà e dall’attività della neocorteccia.
46