Page 47 - Rassegna 2023-2_inserto
P. 47

PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO E PREVENZIONE
                           DEL DISAGIO IN RELAZIONE AI VISSUTI OCCORSI IN SERVIZIO




               ai cambiamenti potenzialmente disadattivi ma anche in relazione ai fallimenti,
               nonché all’imprevedibilità della vita. È possibile sviluppare la propria antifragi-
               lità anche attraverso specifiche tecniche psicologiche e psicoterapiche quali l’ip-
               nosi e l’EMDR .
                              (12)


               6.  Interventi  organizzativi:  l’importanza  della  prevenzione  primaria  e
                  secondaria
                    Gli interventi di prevenzione consistono in un insieme di misure utili a
               prevenire la comparsa, la diffusione e la progressione delle malattie e il deter-
               minarsi di danni irreversibili quando la patologia è in atto. Distinguiamo tre
               tipologie di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria. La prevenzione pri-
               maria comprende tutti gli interventi destinati ad ostacolare l’insorgenza delle
               malattie o dei disagi nella popolazione, combattendo le cause e i fattori predi-
               sponenti. Spesso l’intervento mira a cambiare abitudini e comportamenti scor-
               retti, attraverso progetti di informazione, formazione e sensibilizzazione. La
               prevenzione secondaria ha come obiettivo l’individuazione precoce dei soggetti
               sintomatici, o ad alto rischio, per poter impedire l’insorgenza e la progressione
               della  malattia.  Con  gli  interventi  di  prevenzione  terziaria,  infine,  si  cerca  di
               ridurre le conseguenze di una malattia o di un problema che si è già manifesta-
               to; essi comprendono trattamenti, interventi riabilitativi, psicoterapia e farma-
               coterapia mentre, in altre situazioni, si associa alla prevenzione delle ricadute.
                    Per quanto riguarda la promozione del benessere psicologico e la preven-
               zione del disagio in relazione a eventi occorsi in servizio, ogni organizzazione
               dovrebbe sempre più investire sugli interventi di prevenzione primaria, parten-
               do dagli istituti addestrativi e aumentando i momenti di formazione per gli ope-
               ratori in servizio cadenzati nel corso dell’intera carriera professionale.
                    Attraverso progetti di prevenzione primaria in ambito organizzativo, volti
               a promuovere i fattori di protezione dallo sviluppo di sintomatologie psicopa-
               tologiche, si annoverano gli interventi di informazione, formazione e sensibiliz-
               zazioni che potenziano, per esempio:
                      la comunicazione fra operatori;
                      il senso di autoefficacia e di realizzazione;
                      l’autoanalisi e la conoscenza di sé;
                      la motivazione allocentrica;
                      l’equilibrio emotivo e la valorizzazione dell’esperienza professionale;
                      il potenziamento di strategie di coping, ecc.
               (12)  Dettagliata più avanti.

                                                                                         45
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52