Page 49 - Rassegna 2023-2_inserto
P. 49

PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO E PREVENZIONE
                           DEL DISAGIO IN RELAZIONE AI VISSUTI OCCORSI IN SERVIZIO




               Psicologia dislocati su tutto il territorio nazionale in sede di Comando Legione
               e, grazie ad essi, è possibile:
                      informare e sensibilizzare gli operatori nel corso di progetti formativi
               preesistenti e attraverso la progettazione di cicli di seminari promossi con il pre-
               cipuo scopo di e aumentare l’antifragilità e l’autoconsapevolezza, oltre che iden-
               tificare precocemente segnali di disagio;
                      assicurare un intervento tempestivo, come previsto dal CISM, in corri-
               spondenza e nelle ore e giorni immediatamente successivi a eventi critici di par-
               ticolare entità o laddove ne venga fatta esplicita richiesta dagli attori coinvolti
               direttamente o indirettamente;
                      prevenire l’insorgere e il cristallizzarsi di quadri psicopatologici franchi
               intercettati nell’immediatezza dell’evento critico grazie al contatto con gli esper-
               ti garantito dal CISM;
                      dal punto di vista del trattamento individuale, sono attuati tra i più noti
               protocolli di intervento per il trattamento del trauma e del disagio emotivo reat-
               tivo allo stress, all’interno di un più ampio progetto di supporto psicologico e di
               programma psicoterapico individuale, tra cui l’Eye Movement Desensitization and
               Reprocessing  (EMDR) ,  la  Mindfulness  e  numerose  altre  specifiche  tecniche
                                    (14)
               mutuate  dalla  psicoterapia  cognitivo-comportamentale  come  anche  il  tratta-
               mento psicodinamico e psicoanalitico;
                      inviare gli operatori ai giusti professionisti o ai servizi territoriali grazie
               alla sempre più estesa rete costruita dai Nuclei di Psicologia sul territorio con i
               servizi competenti.
                    In conclusione, è essenziale la costruzione attiva e costante di una cultura
               del  benessere  psicologico  che,  nell’ambito  delle  organizzazioni  composte  da
               soccorritori, deve necessariamente promuovere una piena consapevolezza dei
               rischi professionali connessi allo svolgere un mestiere che prevede, tra le altre
               numerose attività caratterizzanti, quella dell’esposizione ad eventi critici e trau-
               matici vissuti direttamente o indirettamente.
                    La  consapevolezza  del  rischio  diventa  essenziale  affinché  gli  operatori
               possano difendersi dal trauma e disporre di quante più strategie di antifragilità
               possibili nella propria “cassetta degli attrezzi” per lavorare in piena sicurezza
               psicologica e riuscire a trarre, anche nel peggiore degli interventi possibili, la
               massima soddisfazione professionale.

               (14)  Tecnica di intervento psicoterapica ideato dalla psicologa americana Francine Shapiro (1989)
                    volta al trattamento di diverse psicopatologie, non solo connesse ad eventi traumatici ma
                    anche a traumi di natura relazionale, e di esperienze più comuni ma emotivamente disturbanti.
                    L’EMDR è utile anche nell’innesto di risorse, quindi nello sviluppo di potenzialità e capacità,
                    per affrontare momenti difficili o compiti emotivamente rilevanti.

                                                                                         47
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54