Page 93 - Rassegna 2023-1
P. 93
LE FRODI CAROSELLO COME ILLECITO PENAL-TRIBUTARIO VOLTO AD ALTERARE
FRAUDOLENTEMENTE IL MECCANISMO APPLICATIVO DELL’IVA
Sul tema, si deve iniziare il ragionamento sul concetto “troppe informa-
zioni = nessuna informazione”: è chiaro che ormai l’informatica traccia i paga-
menti digitali, le fatture elettroniche, i dati dell’emittente dati dell’utilizzatore,
ma poi serve sempre una elaborazione sistematica che non sia semplicemente
di incrocio matematico asettico. È interessante approfondire in un’altra sede la
questione dell’algoritmo predittivo e dell’accertamento basato su dati selezio-
(45)
nati da intelligenza artificiale, ma già in questa sede è importante far notare che
la disponibilità teorica di informazioni non equivale a risolvere il problema, se
i milioni di dati in possesso dell’Amministrazione finanziaria non vengono ela-
borati.
In ogni caso, attraverso strade si può raggiungere l’obiettivo della intercet-
tazione delle fatture false, come una più mirata predisposizione di strumenti
informatici che incrocino “automaticamente” gli elenchi dei fornitori “a
rischio”, oppure la verifica di plurime intestazioni di cariche amministrative di
soggetti di età avanzata, nullatenenti ecc. ... L’evoluzione di altri sistemi di intel-
ligence, quale l’analisi del rischio sulle nuove partite IVA, l’obbligo del VIES per
effettuare acquisti intracomunitari, vanno in questa direzione, da coordinare
con la mole di informazioni provenienti dalla fatturazione elettronica , anche
(46)
grazie all’implementazione dell’uso dell’intelligenza artificiale che sta modifi-
cando rapidamente anche l’azione dell’Amministrazione finanziaria attraverso
una nuova modalità di accertamento sempre più precoce delle operazioni a
rischio . Ma non solo.
(47)
Anche l’esperienza investigativa maturata nel contrasto alla criminalità
organizzata, soprattutto quella mafiosa, condotta negli anni in tutto il territorio
nazionale, ha consentito di appurare come le attività imprenditoriali ad essa
riconducibili - anche apparentemente lecite - venivano alimentate nel corso del
tempo da ingenti flussi di denaro, riconvertiti in risorse spendibili tramiti nuovi
sistemi di riciclaggio.
Alcune di queste inchieste (come ad esempio l’operazione “Aemilia”
(48)
eseguita in Emilia Romagna), hanno consentito di fare luce sulle nuove illecite
metodologie attraverso le quali un’organizzazione criminale si serva di apposite
(45) Aristide Police, Scelta discrezionale e decisione algoritmica, in il diritto nell’era digitale, AA.VV. (a cura
di), Giuffrè, 2022, p. 496.
(46) Raffaele Lupi, Sperequazioni tra violazioni riguardanti la sola imposta, in Raffaele Lupi, Fiscalità
d’impresa e reati tributari, Milano, 2000, pp. 21 ss.
(47) Stefano Dorigo, Opportunità e limiti nell’impiego dell’intelligenza artificiale da parte del Fisco, Corriere
Tributario, n. 11, 1° novembre 2022, p. 965, Dottrina di (*).
(48) N. 3911/2017 R. Sent. - n. 000577/2017 RG App. - n. 8846/2015 RGNR datata 12 settem-
bre 2017 della Corte d’Appello di Bologna.
91