Page 90 - Rassegna 2023-1
P. 90

DOTTRINA




                  A questo punto la società interposta scompare dalla circolazione, senza
             provvedere al versamento dell’IVA a debito relativa alla vendita effettuata nei
             confronti dell’interponente.
                  I reati anzidetti, previsti dagli artt. 2 e 8 del d.lgs. n. 74/2000, infine, non
             prevedono soglie quantitative di punibilità, e quindi si verificano anche se trat-
             tasi di fatture di modesto importo, salva l’applicazione di un’attenuante .
                                                                                 (40)




                                                 Società

                                              Comunitaria

                                                     B



                                                                       Cartiera C
                   Società A                                           Acquisto in
                indebito credito IVA                                  reverse charge
                                                                      IVA a debito
                                                                      non versata


                                  Figura 1 - Un esempio di attività di una cartiera

                  Nei casi concreti si rileva talvolta la presenza di catene più complesse con
             il coinvolgimento di una rete di cartiere allo scopo di rendere più difficili i con-
             trolli e il recupero dell’imposta.
                  In tale ambito rientrano anche le cartiere estere e italiane utilizzate per le
             già citate frodi carosello , il cui schema può prevedere la rivendita al primo
                                    (41)
             soggetto della filiera dei beni venduti da parte dell’ultimo soggetto e/o include-
             re anche altri soggetti estranei alla frode. Molto spesso il trasferimento della
             merce non avviene affatto.
                  In alcuni casi le somme pagate alla cartiera vengono prelevate da quest’ul-
             tima e trasferite alla società A, al netto di una commissione, e reimpiegate in
             nero o depositate su conti offshore.
                  Oltre  all’evasione  fiscale,  quindi,  l’utilizzo  delle  cartiere  può  perseguire
             altre finalità quali l’occultamento di flussi finanziari illeciti fra aziende, in forma
             di crediti commerciali, la creazione di fondi neri e il riciclo di prodotti rubati .
                                                                                      (42)
             (40)  Il Tributario, P. Ceroli, Frodi Carosello.
             (41)  UIF, 2020.
             (42)  Riccardi et al., 2019.

             88
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95