Page 85 - Rassegna 2023-1
P. 85

LE FRODI CAROSELLO COME ILLECITO PENAL-TRIBUTARIO VOLTO AD ALTERARE
                          FRAUDOLENTEMENTE IL MECCANISMO APPLICATIVO DELL’IVA




               inalterabile, non retrodatabile e soprattutto avente la certezza del destinatario
               e del mittente, con evidenti ripercussioni in capo della repressione degli illeciti
               penali e tributari .
                                (28)


               5.  La prevalenza delle fatture false soggettivamente e la progressiva spa-
                  rizione delle operazioni oggettivamente inesistenti
                    A fronte della progressiva sparizione delle fatture materialmente false, la casi-
               stica che più si è andata diffondendo nel mondo del commercio in questi ultimi
               anni riguarda sempre di più la fattispecie connessa all’emissione di fatture sogget-
               tivamente inesistenti, soprattutto nell’ambito delle frodi carosello sopra citate .
                                                                                       (29)
                    Queste  che  si  giovano  fraudolentemente  della  possibilità  di  effettuare
               acquisti senza anticipare al fornitore il pagamento dell’IVA (per tutti, gli acquisti
               intracomunitari e gli acquisti effettuati da sedicenti esportatori abituali) , al
                                                                                      (30)
               fine di permettere indebite detrazioni IVA, su cui ci soffermeremo nel dettaglio
               nella seconda parte dell’articolo. Anche tale fenomeno è viene sempre di più
               contrastato dai nuovi strumenti di indagine, grazie alla facilità dell’incrocio dei
               dati permessa dall’aumento esponenziale delle informazioni digitali sulle tran-
               sazioni commerciali.
                    Pur in presenza di migliori strumenti di contrato, il fenomeno criminale si
               mostra molto insidioso, ponendo in crisi l’interesse connesso allo svolgimento
               degli accertamenti fiscali quale bene giuridico tutelato dalla normativa penale
               tributaria .
                        (31)
                    Infatti, nelle frodi carosello le operazioni commerciali, pur esistendo nel
               loro elemento materiale (la merce è effettivamente venduta), in realtà non sono
               poste in essere tra il cliente e il fornitore apparente (ossia i soggetti indicati in
               fattura); in realtà, il vero fornitore, unico soggetto dotato una effettiva organiz-
               zazione d’impresa, sta a monte dell’emittente della fattura, il quale alla fine si
               rivela è una scatola vuota (ossia la società cartiera), interposta ed inadempiente
               a  tutti  gli  oneri  fiscali  e  documentali,  primo  fra  tutti  il  versamento  dell’IVA
               pagatagli dal cliente.
               (28)  Salvini Livia, Cagnola Fabio, Ferri Filippo, Manuale professionale di diritto penale tributario, 2022,
                    p. 191.
               (29)  Maurizio Leo, Operazioni soggettivamente inesistenti: la giurisprudenza di legittimità delimita i controlli
                    Corriere Tributario, n. 3, 1° marzo 2022, p. 240.
               (30)  S. Commendatore, F. Alloni, Evoluzione delle frodi carosello: la nuova analisi degli aspetti sanzionatori,
                    amministrativi e penali, in L’IVA, n. 1/2014, p. 52.
               (31)  Tullio Padovani, Itinerari della riforma penale tributaria, in Leg. pen., 1984, p. 297. Nella medesima
                    direzione si è anche espressa la Corte di cassazione con sentenza resa dalle sezioni unite il 6
                    luglio 1990 (in Cass. pen., 1991, 45).

                                                                                         83
   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90