Page 87 - Rassegna 2023-1
P. 87

LE FRODI CAROSELLO COME ILLECITO PENAL-TRIBUTARIO VOLTO AD ALTERARE
                          FRAUDOLENTEMENTE IL MECCANISMO APPLICATIVO DELL’IVA




               Finanziaria Internazionale (GAFI)  - che si sono posti l’obiettivo di elaborare
                                                 (33)
               e sviluppare strategie di lotta al riciclaggio dei capitali di origine illecita, parten-
               do anche dall’individuazione dei segnali/indicatori di operatività e delle caratte-
               ristiche tipizzanti di una “società cartiera”.
                    Quest’ultima, da un punto di vista soggettivo, è caratterizzata da una dota-
               zione patrimoniale minima, prive di finanziamenti bancari che spesso entrano
               in liquidazione dopo pochi anni di vita e che effettuano frequenti variazioni
               della sede sociale e risultano gestite da soggetti molto anziani o giovanissimi
               che, nella maggior parte dei casi, non hanno una storia imprenditoriale alle spal-
               le o risultano nullatenenti o sono stati oggetto di precedenti fallimenti, pigno-
               ramenti, protesti, ecc. Spesso la compagine sociale e/o gestoria di una cartiera
               varia frequentemente e a volte si accompagna con modifiche dell’oggetto socia-
               le molto spesso ampio ed eterogeneo. Questa fluidità è ricercata per sottrarre la
               cartiera da accertamenti fiscali e per consentirle di accendere nuovi conti elu-
               dendo, temporaneamente, il vaglio dell’intermediario bancario.
                    Da un punto di vista oggettivo invece, la cartiera si caratterizza per una
               movimentazione bancaria molto rilevante con entrate a cifra tonda riferite al
               pagamento di fatture da parte di altre società e da uscite, proporzionali alle
               entrate, dovute a ripetuti prelievi, da parte degli amministratori giustificati come
               pagamenti a fornitori ovvero di consulenze anche a imprese estere. Sovente si
               riscontrano anche trasferimenti di fondi all’estero a favore di società collegate
               che provvedono poi alla monetizzazione attraverso l’utilizzo di carte di credito
               straniere. Sui conti delle società cartiere raramente si osservano operazioni tipi-
               che delle imprese reali, come pagamenti di utenze, di tributi, emolumenti ecc.,
               mentre in genere il saldo contabile del rapporto è prossimo allo zero.
                    Il bilancio, se presente, è di norma di tipo abbreviato con un attivo molto
               elastico, mentre il passivo ha, in genere, un ridotto capitale d’apporto. Il conto
               economico è connotato da elevati ricavi che crescono esponenzialmente in un
               breve arco temporale e contemporaneamente da uno scarso valore aggiunto
               operativo. I costi tipici che si rinvengono sono quelli per materie prime e per
               servizi,  mentre  sono  assenti  o  quasi  i  costi  del  personale.  L’andamento  del
               bilancio non riflette neanche parzialmente la congiuntura del settore di appar-
               tenenza dichiarato.
                    I settori di attività delle società cartiere sono molto eterogenei tra di loro e fra
               quello più a rischio di frode nelle fatturazioni spiccano quello edile, commercio di


               (33)  Il più importante è il GAFI - Gruppo d’Azione Finanziaria Internazionale - ossia un organismo
                    intergovernativo composto da 35 membri in rappresentanza di Stati e organizzazioni regio-
                    nali, che si pone come obiettivo la lotta al riciclaggio di proventi illeciti.

                                                                                         85
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92