Page 114 - Rassegna 2023-1
P. 114

DOTTRINA




             SOMMARIO: 1. Il gioco. - 2. Aspetti psicologici del gioco e problemi psicopatologici
                       connessi. - 3. La problematica del mantenimento della capacità genitoriale.
                       - 4. Possibili trattamenti psicoterapeutici. - 5. Introduzione della normativa di
                       contrasto alla dipendenza da gioco. - 6. D.L. n. 158 del 2012, il cosiddetto
                       “Decreto Balduzzi”. - 7. Ulteriori interventi normativi.


             1.  Il gioco
                  Il gioco è una parte complessa del nostro processo evolutivo poiché rap-
             presenta una sorta di bilanciamento essenziale tra la parte razionale e quella
             istintivo-impulsiva, che nel gioco d’azzardo diventa prevalente, incontrollabile,
             compulsivo-ossessiva, come tale patologica.
                  Il legame che intercorre tra l’uomo e il gioco ha origine antichissime; fonti
             riportano che già dal 3000 a.C. era parte di pratiche divinatorie. L’uomo sin dal
             suo stato di natura istintivamente ha espresso nel gioco la sua creatività e il biso-
             gno fondamentale di legame sociale.
                  Il gioco, pertanto, essendo un fenomeno costitutivo della natura umana,
             quale azione intenzionale volta al conseguimento di un fine orientato al rag-
             giungimento  di  uno  stato  di  benessere,  non  può  incrinarsi  nemmeno  nello
             stato di cultura, nonostante i cambiamenti che la società ha attraversato da
             secoli. Il gioco assume connotazioni molto diverse, con aspetti soggiacenti sia
             positivi sia negativi: per alcuni può prevalere l’aspetto ludico o socializzante,
             per  altri  può  essere  la  ricerca  dell’emozione  nello  sfidare  la  sorte,  per  altri
             ancora, in modo improprio, il tentativo di colmare un vuoto interiore, riempire
             la propria solitudine.


             2.  Aspetti psicologici del gioco e problemi psicopatologici connessi
                  Nel nostro Paese oltre un milione di persone è affetto da problematiche
             legata al disturbo da gioco d’azzardo che, in alcuni casi, arrivano ad essere di
             elevata gravità .
                          (1)
                  L’incremento su diversi canali del gioco d’azzardo, da quello tradizionale
             dei casinò a quello di immediato utilizzo attraverso i new media (smart-TV,
             smartphone, ecc.), ne ha favorito popolarità e fruibilità, aumentandone la perce-
             zione di accettabilità ma, percentualmente, facendo crescere il numero di per-
             sone con disturbo da gioco d’azzardo fino a trasformarlo in un concreto pro-
             blema di salute pubblica .
                                    (2)
             (1)  Griffiths M.D. (2009).
             (2)  Calado F. (2016).

             112
   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119