Page 37 - Rassegna 2023-1_Inserto
P. 37
L’ESERCITO SILENTE
Ad ogni modo è importante, secondo l’uomo, che gli operatori
abbiano anche delle competenze psicologiche per poter gestire in manie-
ra più efficiente situazioni del genere e, per non perdere la nitidezza dei
ricordi nel tempo, considerando le eventuali emozioni e dinamiche psico-
logiche che entrano in gioco, dovrebbero essere ascoltati più e più volte i
familiari e gli amici perché ogni volta è un’opportunità per tirar fuori un ricordo
utile.
Dall’indagine condotta, emerge non solo l’importanza che questo
strumento potrebbe avere nei casi di scomparsa, ma anche l’utilizzazione
estremamente parsimoniosa che ancora trova nel nostro Paese, sia nel-
l’ambito delle cosiddette morti equivoche e sospette, sia con riguardo alla
scomparsa.
Le persone intervistate, infatti, evidenziano in vario modo che tale
approccio investigativo non è stato utilizzato e che, quindi, talvolta hanno
avuto difficoltà a far comprendere il reale profilo personologico della per-
sona scomparsa che, a loro avviso, può e deve rappresentare il punto di
partenza al fine di decodificare in modo autentico e reale le ragioni di
questo evento, in modo da poter validamente orientare le ricerche.
Gli stessi, tra l’altro, lamentano la scarsa collaborazione con le forze
dell’ordine finalizzata all’acquisizione di tutta una serie di dati e di ele-
menti che risultano indispensabili, anche per i consulenti di parte even-
tualmente nominati, al fine di poter addivenire ad una completa e valida
ricostruzione personologica.
In ragione di ciò l’auspicio è che tale strumento sia sempre più uti-
lizzato dalle autorità a cui il nostro ordinamento riconosce il ruolo di
dominus delle indagini preliminari, sensibilizzando e formando profili spe-
cializzati affinché, a partire dall’immediatezza dell’evento, ricerchino e
raccolgano in modo tempestivo anche le cosiddette tracce psicologiche (tra
cui scritti, messaggi, appunti, diari, agende, esplorazione del mondo
social, ecc.), poiché lo strumento dell’autopsia psicologica potrebbero
consentire, quando utilizzato da operatori specializzati - unitamente alle
altre evidenze investigative - di aumentare le possibilità di ritrovamento
in vita di una persona scomparsa, o comunque, nei casi in cui la stessa si
protragga nel tempo, di individuare con qualificata probabilità le cause e
le ragioni che l’hanno determinata.
35