Page 33 - Rassegna 2023-1_Inserto
P. 33

L’ESERCITO SILENTE




                    Sono stati selezionati i familiari che hanno vissuto scomparse che li hanno
               messi di fronte a diversi esiti: omicidio, suicidio, incidente.
                    Agli stessi è stato prima illustrato lo strumento dell’Autopsia psicologica
               (cos’è, qual è il fine, come si utilizza) e poi sono state sottoposte loro le seguenti
               domande:
                    a. In relazione alla fase investigativa:
                      Quali sono state le difficoltà anche di natura istituzionale che ha riscon-
               trato subito dopo l’evento?
                      Quale tipo di rapporto ha avuto con le Autorità?
                      Come ricorda la sua esperienza?
                      Alla luce della sua esperienza, ritiene che l’Autopsia Psicologica abbia
               importanti potenzialità investigative?
                      È stata utilizzata nel suo caso?
                      Quali pensa siano le difficoltà per un suo utilizzo nel nostro Paese?
                      Quali professionisti dovrebbero lavorarci?
                      Alla luce della sua esperienza, quali pensa siano le aree della vita dello
               scomparso che andrebbero maggiormente indagate per far luce sulla natura del-
               l’evento?
                    b. Sommarie Informazioni Testimoniali (SIT):
                      Oggi può dire di aver messo in atto meccanismi di difesa nell’immedia-
               tezza dell’evento (quali, ad esempio, negazione, proiezione, razionalizzazione)?
                      Quali sono i sentimenti e le emozioni che ha provato nell’immediatezza
               dell’evento e la loro evoluzione e/o trasformazione nei mesi successivi?
                      Ritiene che eventuali sensi di colpa o sentimenti di angoscia o di vergo-
               gna possano aver condizionato, all’epoca dei fatti, le sue deposizioni?
                      Si è sentito a suo agio e libero di poter esprimere qualsiasi accadimento
               e/o emozione, senza reticenze, nel momento in cui è stato sentito?
                      Da chi è stato sentito?
                      Quale pensa sia il momento giusto per poter sentire i familiari/amici
               dello scomparso, considerando la necessità di non perdere la nitidezza dei ricor-
               di,  ma  considerando  anche  eventuali  dinamiche  psicologiche,  sentimenti  ed
               emozioni che possono entrare in gioco?
                      Suggerisce qualche domanda che ritiene indispensabile da sottoporre ai
               familiari/amici coinvolti in un caso di scomparsa?









                                                                                         31
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38