Page 15 - Rassegna 2022-4_Inserto
P. 15

200 ANNI DI REGOLAMENTO GENERALE




                    Una porzione significativa di tale parte era poi
               riservata al personale e alla descrizione delle princi-
               pali attività previste a favore di quest’ultimo: il reclu-
               tamento, le promozioni, i cambi di sede, le licenze, le
               paghe, le ricompense, le indennità, eventuali diritti a
               favore dei singoli militari per lo svolgimento di servizi
               straordinari e quanto stabilito per le pensioni, i con-
               gedi e il servizio quale invalidi.
                    La  parte  seconda  era  rubricata  “Relazioni  del
               Corpo colle diverse Autorità”; anche tale parte era
               divisa in 4 capitoli (Dipendenze e doveri del Corpo
               verso i Ministri, Relazioni colle autorità giudiziaria,
               politiche,  ed  amministrative,  Relazioni  del  Corpo
               colle Autorità militari, Riviste mensili).
                    La  conseguenza  era  una  puntuale  e  precisa
               descrizione di particolari casistiche che dovevano dar
               luogo  a  tali  comunicazioni.  Ad  esempio,  era  indi-
               spensabile inviare alla segreteria di Guerra e Marina   1820 Ufficiali dei Carabinieri
               un  rapporto  mensile  delle  operazioni  condotte  in   Reali, a sinistra in tenuta di
               relazione alle attività di polizia militare: “la vigilanza,   fatica, a destra ufficiale supe-
                                                                        riore in tenuta festiva
               che i Carabinieri Reali debbono esercire [sic] sui mili-  (Fonte: General Research
               tari in marcia, od assenti dal loro Corpo per congedo   Division, The New York Public
                                                                      Library, Digital Collections)
               o licenza, come pure l’inseguimento che devesi prati-
               care dei disertori, indugiatori, e renitenti alla leva, e dei forzati fuggiti dai bagni”
               che dipendevano dalla stessa Segreteria . Inoltre, per tali attività sarebbe stato
                                                     (12)
               necessario inviare alla segreteria degli Interni un apposito “conto mensuale del
               servizio giornaliero ed ordinario delle Brigate” .
                                                            (13)
                    Nella parte terza, “Servizio dell’Arma”, i capitoli erano quelli che avevano
               impatto  sulle  attività  di  carattere  operativo  dei  Carabinieri:  le  attribuzioni
               dell’Ispettore generale, le attribuzioni e doveri degli ufficiali e sottufficiali di
               ogni grado, il servizio ordinario e straordinario delle brigate, le regole generali
               sul servizio ordinario e straordinario e, infine, i doveri dei Carabinieri nell’ese-
               cuzione del servizio, ordinario o straordinario che fosse. Le indicazioni sull’ese-
               cuzione del servizio rappresentavano, in tale parte, la porzione più consistente
               attraverso  una  estesa  puntualizzazione  delle  attività  da  compiere  nell’ambito
               quotidiano.

               (12)  Regolamento Generale cit., pp. 26-27.
               (13)  Regolamento Generale cit., p. 27.

                                                                                         13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20