Page 52 - Rassegna 2022-3
P. 52
DOTTRINA
sospendere l’inoltro della corrispondenza, con un atto che perde efficacia se
entro i ristretti termini di legge il pubblico ministero non intervenga con proprio
atto di sequestro. Ancora, codice di rito e leggi speciali intervengono a dettare
la ferrea e discussa disciplina sulle intercettazioni telefoniche e fra presenti .
(37)
Proprio tale profilo implica nel presente lavoro la necessità a seguire di
una stretta valutazione ed esame della possibilità di operare intercettazioni rela-
tive alle comunicazioni tra difensore e imputato - possibilità espressamente vie-
tata dall’articolo 103, comma 5, c.p.p. .
(38)
• Art. 24, comma 2
Agire in giudizio per la tutela dei propri diritti ed interessi legittimi rappre-
senta la prima garanzia che i Padri Costituenti hanno sancito nell’alveo della
libertà fondamentali contenute nel Titolo I - Rapporti civili - della parte prima
- diritti e doveri dei cittadini - della Costituzione.
Se pure la materia non era sconosciuta nell’ambito dello Statuto Albertino,
è solo con la Carta Costituzionale che viene riconosciuto l’accesso incondizio-
nato ed indistinto alla giustizia, strumento primario per la tutela dell’individuo.
La carta costituzionale individua nella inviolabilità del diritto di difesa imponen-
do al legislatore ordinario la possibilità per tutti di un esercizio indistinto di tale
diritto in ogni grado del giudizio e dinanzi a qualsiasi magistratura, escludendo
ogni possibilità di limiti ed eccezioni .
(39)
Ed è così che si attribuisce rango costituzionale alla difesa per mezzo del-
l’avvocato, con la possibilità di tutelare in giudizio le proprie ragioni, con le
forme ed i mezzi che assicurino la costituzione e lo svolgimento del contraddit-
torio .
(40)
L’articolo 24 recita testualmente:
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.
Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi
davanti ad ogni giurisdizione.
La legge determina i modi per la riparazione degli errori giudiziari.
Focus della odierna attenzione è il comma 2 dell’articolo in esame che defi-
nisce il diritto in parola inviolabile. Il dualismo dialettico proprio del confronto
giudiziario in pieno contraddittorio e, in concreto, nella meccanica giudiziaria, il
(37) Commentario Costituzione Wolters Kluver - Leggi d’Italia.
(38) Cass., n. 20072/2003 sulle eccezioni a tale divieto.
(39) Commentario Costituzione Wolters Kluver - Leggi d’Italia.
(40) C. Cost. 108/1993.
50