Page 22 - Rassegna 2022-3
P. 22

DOTTRINA




                  La difficoltà è reperire online alberghi, visite guidate, trasporti e servizi vari,
             rendendo ardua la pianificazione di un viaggio nella nostra penisola .
                                                                              (14)
                  La valorizzazione del territorio, e soprattutto la sua attrattività turistica,
             passa  inevitabilmente  attraverso  la  comunicazione  che  deve  necessariamente
             essere virale, ossia imporsi sul maggior numero possibile di canali e motori di
             ricerca, in modo da attirare non solo l’utente che cerca esattamente quello, ma
             anche chi naviga sul web per altri motivi e viene semplicemente attratto verso
             quel determinato territorio.
                  In tale contesto è necessario adottare una strategia diversa. In proposito,
             è stato ipotizzato un approccio diverso: «chi si occupa di comunicazione turi-
             stica dovrebbe fare leva sulle emozioni dei destinatari, tenendo conto delle spe-
             cificità delle culture di riferimento. Comunicare un territorio ricco di fascino e
             di storia richiede un esercizio molto raffinato in cui la cultura del comunicatore
             si  arricchisce  di  volta  in  volta  delle  conoscenze  delle  culture  dei  turisti  del
             mondo che gli consentono di declinare il messaggio secondo le diverse sensibi-
             lità e priorità, mantenendo intatto il valore dell’oggetto della comunicazione e
             variando il linguaggio a seconda dei pubblici di destinazione e dei mezzi con cui
             si trasmettono i contenuti» .
                                      (15)
                  Pare evidente, in conclusione, che bisogna cogliere l’opportunità fornita
             dal lockdown per ripartire meglio di prima:
                    la digitalizzazione;
                    la valorizzazione degli eco-musei;
                    l’arricchimento dell’esperienza partecipativa rappresentano sicuramente
             una risorsa da conservare anche per il futuro.
                  L’identificazione, la protezione, la tutela e la trasmissione alle prossime
             generazioni del patrimonio culturale e naturale di tutto il mondo assumono un
             valore universale.
                  Il Patrimonio rappresenta l’eredità del passato di cui oggi beneficiamo e
             che trasmettiamo alle generazioni future. Il nostro patrimonio culturale e natu-
             rale, è fonte insostituibile di vita e di ispirazione.
                  Luoghi così unici e diversi quali le selvagge distese dei Parchi Nazionali, i
             resti delle civiltà che hanno attraversato i territori e le cattedrali romaniche e
             barocche costituiscono il nostro unicum mondiale.





             (14)  M. GIORDANI, Marketing turistico e territoriale. Scenari e opportunità, Roma, 2011, pag. 29.
             (15)  M. GIORDANI, Marketing turistico e territoriale, cit., 34.

             20
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27