Page 21 - Rassegna 2022-3
P. 21

DEMOCRAZIA DIGITALE E PATRIMONIO CULTURALE




                     Il marketing del turismo è caratterizzato da una serie di elementi piuttosto rilevanti:
                     a) continui cambiamenti dei comportamenti dei turisti;
                     b) dimensioni territoriali mondiali;
                     c) notevole varietà delle imprese e dei soggetti impegnati nel soddisfare i
               bisogni e le aspettative dei viaggiatori;
                     d) elevata complessità delle competenze richieste a coloro che lavorano al
               servizio della clientela turistica;
                     e)  ruolo  fondamentale  giocato  dai  beni  pubblici  e  dalle  organizzazioni
               pubbliche nella creazione e fruizione dell’esperienza turistica .
                                                                          (13)
                     Queste peculiarità rendono il turismo un fenomeno complesso e giustifi-
               cano  l’adozione  della  strumentazione  del marketing  sia  nel  caso  delle  singole
               imprese turistiche sia in ambito pubblico nell’elaborazione e gestione delle poli-
               tiche territoriali. In tale prospettiva, l’adozione di una logica di marketing ad una
               dimensione territoriale e pubblica impone di tenere conto della specificità che
               caratterizza il marketing del turismo rispetto al marketing tradizionale necessaria
               per valorizzare in maniera adeguata il territorio.
                     Il web marketing rappresenta, nella moderna società della comunicazione, lo
               strumento più adeguato per valorizzare il territorio.
                     In tale prospettiva, il primo elemento da considerare è il sito web che costi-
               tuisce l’elemento portante del mondo digitale in quanto esercita un ruolo fon-
               damentale nel dialogo con i clienti. Allo stato attuale, tuttavia, il sito web in
               molte  circostanze  non  riesce  a  svolgere  appieno  la  propria  funzione  perché
               risulta spesso poco aggiornato, incompleto, frequentemente male indicizzato e
               difficilmente reperibile da parte dei potenziali navigatori.
                     Se nel corso degli ultimi anni il turismo in Italia è in discesa, almeno rispetto
               agli altri Paesi europei, questo è dovuto anche alla minore presenza online delle
               strutture ricettive.
                     Su un totale di più di trentamila alberghi italiani, quelli che hanno un sito
               web “presentabile” sono pochissimi, e quelli in grado di ottenere una buona
               posizione all’interno dei motori di ricerca ancora meno. Le altre strutture ricettive,
               quali agriturismi, campeggi, b&b, hanno una situazione ancora peggiore.
                     Infine, va citata la disastrosa presenza online della quasi totalità delle nostre
               eccellenze  storiche,  architettoniche  e  paesaggistiche.  È  così  che  il  Bel  Paese
               diventa sempre più una perla nascosta agli occhi dei turisti di tutto il mondo i
               quali, non hanno la possibilità di cogliere le peculiarità che contraddistinguono
               l’Italia.

               (13)  Cfr. A. FERRANDINA, D. DI GREGORIO, Il marketing nel turismo. Manuale operativo, Milano, 2011,
                     pagg. 36 ss.

                                                                                         19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26