Page 16 - Rassegna 2022-3
P. 16

DOTTRINA




             2.  Internet e Costituzionalismo
                  I social network hanno suscitato aspettative per la promozione dei processi
             democratici e quindi anche dell’accesso ai luoghi della cultura.
                  Tuttavia, il modo in cui vengono gestiti ha messo in discussione il loro
             funzionamento in relazione alla compatibilità con i diritti costituzionali e la loro
             incidenza nei processi democratici elettorali. I social network rappresentano poco
             meno di un fenomeno naturale e stanno costruendo un nuovo mondo che non
             tiene conto della lesione dei diritti che questo orientamento verso la redditività
             economica sta generando e l’impatto negativo che la loro attività sta avendo sui
             processi democratici e sui sistemi costituzionali.
                  Questo fenomeno, apparso tra quelli sociali e politici in maniera spontanea,
             è il risultato di scelte d’impresa che hanno configurato un modello di business
             basato  nell’attirare  l’attenzione  del  pubblico  per  ottimizzare  i  rendimenti
             pubblicitari attraverso l’utilizzazione continua delle reti. Un modello di affari
             che sta provocando problemi importanti nei livelli di comunicazione politica
             poiché fomenta la frammentazione dello spazio pubblico e la loro radicalizza-
             zione con la finalità di incrementare l’uso delle reti per ottenere più vantaggi.
             Le misure che possono essere prese sono molto diverse. Dal rafforzare la
             protezione dei diritti fondamentali fino a promuovere l’educazione digitale
             della cittadinanza, passando da azioni destinate ad evitare che le società tec-
             nologiche consolidino posizioni di monopolio, o misure fiscali e sanziona-
             torie .
                 (4)
                  La globalizzazione che stiamo vivendo ha dato vita a nuovi paradigmi
             nei processi comunicativi che esprimono una trasformazione di modelli cul-
             turali  di  grande  portata  e  ha  accelerato  lo  sviluppo  tecnologico,  ma  anche
             cambiato la relazione tra gli esseri umani con la dimensione di spazio e tempo
             precedentemente conosciuta e prodotta da una correlativa accelerazione del
             tempo stesso.
                  Questo è quello che succede con il costituzionalismo. La sua relazione
             genetica con lo spazio e il tempo è molto differente da quella che è stata creata
             nel contesto della globalizzazione. Il costituzionalismo moderno è stato colle-
             gato storicamente allo Stato.
                  La proiezione del costituzionalismo a livello sovranazionale sta generando
             trasformazioni importanti sia al concetto di Costituzione, sia agli stessi Stati
             nazionali e ai loro sistemi costituzionali interni.
                  In  riferimento  al  tempo,  l’immediatezza  della  risposta,  considerata  una
             caratteristica specifica dello spazio pubblico generata attraverso i social network,
             (4)  F. BALAGUER CALLEJÓN, Social network, società tecnologiche e democrazia in Quaderni di NOMOS, 3, 2019.

             14
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21